Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, ho postato prima questa foto per avere un aiuto nell'identificare questo insetto ma dopo ulteriori ricerche sono riuscita a stabilire che si tratta di un Otiorhynchus... ma quale?? L'ho fotografato in provincia di Salerno in ambiente montano. Grazie Immagine: 286,95 KB
Ilaria Cammarata Responsabile Centro di Educazione Ambientale Oasi WWF Lago di Conza
Modificato da - Forbix in Data 26 giugno 2013 08:39:05
Ciao Ilaria, non so aiutarti per la specie, mi spiace, ma volevo consigliarti di non aprire una discussione per ogni intervento legato sempre allo stesso insetto già postato. Diventa dispersivo seguire il filo del discorso perchè le risposte (che non tarderanno a venire) saranno divise un pò qua e un pò là...Aggiungi invece un messaggio sempre nella stessa discussione già aperta (una per ogni specie diversa), cliccando su "rispondi"
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Si tratta di una delle specie appartenenti al subgenere nominale. Le specie sono moltissime e non facili da distinguere comunque con beneficio di inventario, questo potrebbe essere: Otiorhynchus (s.str.) aequus Casalini & Magnano, 2005
Le specie più prossime sono Otiorhynchus (s.str.) rhacusensis ed Otiorhynchus (s.str.) minutesquamosus. Fa comunque parte di un gruppo complicato che ritengo sia impossibile determinare con certezza da foto.....quindi ti dovrai accontentare di un bel "cf."!!