|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
Calogero
Utente V.I.P.
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 10:50:08
|
Buon giorno ragazzi, rieccomi qua.
Stò lavorando insieme ad un amico sulle Coralliophile del Mediterraneo, e vorrei sapere se qualcuno di voi possiede in raccolta qualche esemplare di questa specie. Pseudomurex ruderatus Sturany, 1896 si differenzia da C. squamosa per la diversa scultura, composta da cordoni spirali minutamente squamosi, non serrati l'uno all'altro, quindi con interspazi piuttosto larghi, salvo eccezioni. I cordoni spirali sono inframezzati da cordoncini molto più piccoli, anch'essi forniti di minuscole squamette. La spalla dei giri e piuttosto carenata, mancando della flessuosità conferita a C. squamosa dalla maggiore squamatura. In particolare se qualcuno possedesse individui di questa specie, sarei interessato a conoscere dimensioni, taglia, provenienza, e, se possibile, ad una foto. Si stà cercando di riabilitare questa specie, erroneamente posta in sinonimia da vari Autori con C. squamosa.
Salutoni a tutti.
Carlo
|
Modificato da - Murex76 in Data 24 ottobre 2009 19:46:29
|
|
strombus
Utente V.I.P.
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 18:35:21
|
Gent. mo Carlo
non puoi postare una figura, anche di un testo, della specie che
stai studiando ?
Ciao Angelo |
|
|
Calogero
Utente V.I.P.
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 19:54:14
|
Ciao angelo,
appena possibile posto una foto di questa bestiolina. Grazie per avermi risposto.
Un abbraccio.
Carlo |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 20:43:38
|
Ciao Carlo ... se non ricordo male il tipo dovrebbe essere illustrato in Bouchet e Waren e posto da questi in sinonimia con squamosa ... ora vado a memoria ma una delle specie ha tre cordoni, principali, squamosi sopra la sutura mentre l'altra due.. Se è questo ... era ora che qualcuno si decidesse a dividerle.
Ermanno |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 22:26:33
|
Ciao Carlo, non posso aiutarti nella ricerca ma ti faccio i migliori auguri di portarla a termine. Mi fa piacere averti ritrovato sul forum,io in genere frequento i terrestri. Sentiamoci o anche perchè no una pizza. un caro saluto ed un abbraccio Sandro
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
subpoto |
|
|
seahorse
Utente V.I.P.
Città: Amantea
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 22:59:00
|
Ciao Carlo, visto che stai facendo un lavoro sulle Coralliophile del mediterraneo vorrei approfittarne e fare una domanda particolare. Questa estate ho raccolto delle C. meyendorfii nelle zone del'alto jonio, ma almeno un 60% di queste presentano l'interno della bocca ed in alcuni casi tutto il lato interno dell'ultimo giro di un bellissimo colore fulvo, alcune anche "flammulato". Le altre ovviamente sono di un bianco normale. Altra stranezza nella stessa colonia che alcuni esemplari sono "elongati". Queste caratteristiche sono tutte normali per una meyendorfii? Ho provato a fare delle foto ma mi sono venute male. Inoltre ho avuto modo di osservare anche delle meyendorfii appena nate e sono di un bel colore arancio. Ciao e grazie Walter
Immagine: 226,03 KB
|
|
|
Calogero
Utente V.I.P.
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 gennaio 2007 : 09:58:20
|
Ciao a tutti,
ad Alessandro dico che sono molto contento di averlo "ritrovato", e che ci possiamo accordare anche per prox settimana per una malacopizza (stessa base della marinara più macinato di achatidea, scottato in salsa di pesfelis, con aroma di scrobilator; una sciccheria!). Ad Ermanno dico che siamo a buon punto su questo lavoro, e cerco di trovare una media di informazioni più rappresentativa, dal punto di vista dati generali, ma che la specie sia nettamente differente, sotto l'aspetto morfologico, non ci sono dubbi. Come trovo il tempo posto un esemplare rappresentativo. Per Walter: da quanto mi comunichi e dalla foto postata, mi sembra di aver capito che parli di una popolazione di taglia media attestata intorno ai 13-18 mm., reperita non in acque molto superficiali e magari su Cladocora o su qualche altro anthozoo a "trama stretta". Si sono reperite in alcune occasioni delle popolazioni con le caratteristiche da te descritte, specialmente nel Sud. L'allungamento della spira non ha valore significativo, rientrando nel range di variabilità morfologica specifica. Sicuramente, ha un certo valore una "colonia" con caratteristiche riproponibili all'interno della stessa, magari un domani si trasformerà in un'altra specie, ma al momento direi che ci troviamo di fronte ad una strategia mimetica e trofica. Sugli individui prelevati, quanti sono elongati? Quanti presentano colorazione peristomiale e boccale? Magari con delle medie scappa fuori qualcosa in più. Per meyendorffi appena nate ti riferisci ad esemplari composti da protoconca e mezzo giro di teleoconca o ancora più piccoli?
Buona giornata.
Carlo |
|
|
seahorse
Utente V.I.P.
Città: Amantea
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2007 : 23:58:39
|
Ciao Carlo e grazie. Allora, per meyendorffi appena nate si, mi riferisco ad esemplari composti da protoconca e mezzo giro di teleoconca e come ti dicevo sono di un bel colore arancio. Poi ti dico che questi miei esemplari sono stati si raccolti su un anthozoo come dici tu a "trama stretta" e direi anche "corto" su substrato roccioso e la profondità non superava i 2 metri.
Di seguito i dati prelevati da 59 esemplari:
con colorazione 47 ------------ bianche 12 dim max 22 mm ------------ dim max 19 mm dim min 11 mm ------------ dim min 8 mm elongate 15 ------------ elongate 0
Con questi dati riesci ad interpretare qualcosina in più? Ogni tua altra notizia è per me interessante, Grazie Carlo
Walter
Immagine: 105,06 KB |
|
|
Calogero
Utente V.I.P.
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 gennaio 2007 : 12:22:07
|
Ciao Walter,
grazie per il campionario popolazionale che hai postato; dai dati che comunichi, credo si possa desumere questo: popolazione predominante composta da individui colorati, ed in questo caso i bianchi costituiscono "l'anomalia", sia per colore che per dimensioni, essendo anche di taglie inferiori, sia nella minima che nella massima. Rilevante il dato relativo alla forma elongata, presente nelle colorate e assente nelle bianche, quando i dati personali si attestano sul contrario. Ti chiedo qualche approfondimento: colorate e bianche trovate insieme su stesso anthozoo? individui giovanissimi reperiti nel detrito prelevato nella stessa area, o ritrovati aderenti insieme agli adulti? Tutti i giovanissimi sono arancio o hai anche una piccola percentuale bianca? Dalla tua foto, gli esemplari sembrano appartenere ad una popolazione unica, cioè non mixata da individui differenziati morfologicamente, almeno l'habitus morfologico io lo leggo in questa versione. Inoltre il tipo di incrostazione diffusa su tutti i nicchi mi fà intuire la provenienza da un'unica località, con un habitat costante, almeno che tu non abbia dato una pulitina a tutti gli esemplari, cosa che credo non sia avvenuta perchè quelli di dimensioni maggiori sono incrostati vistosamente sulla parte iniziale, mentre i piccoli, causa la loro dimensione, non hanno avuto il tempo utile alla formazione dello stesso deposito calcareo. Grazie ancora per la bella foto. Stò tentando di inviare una foto di ruderata, ma ancora senza successo. Ma ritento...
Salutoni.
Carlo |
|
|
Calogero
Utente V.I.P.
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 gennaio 2007 : 12:35:18
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Coralliophilidae Genere: Pseudomurex Specie:Pseudomurex ruderatus
|
Immagine: 15,23 KB
coralli di Sardegna, prof. circa 90 m, altezza 22mm. Ciao.
Carlo |
Modificato da - PS in data 08 gennaio 2007 12:54:37 |
|
|
seahorse
Utente V.I.P.
Città: Amantea
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 19:24:10
|
Ciao Carlo e scusa se rispondo con un po’ di ritardo. Alla tua prima domanda rispondo SI, vivono sullo stesso anthozoo. Tutti gli esemplari raccolti NON provengono da detrito, quindi anche quelli giovani e bianchi erano sullo stesso anthozoo. Poi se per esemplari giovani parliamo sempre di esemplari composti da protoconca e mezzo giro di teleoconca ti preciso che li ho trovati (e conservati così) sulla bocca di un unico esemplare ovviamente con l’interno colorato e sono tutti di colore arancio. Per ultimo preciso che sono stati raccolti tutti in un'unica località non più vasta di 500 mq.
A presto WAlter
|
|
|
Calogero
Utente V.I.P.
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 20:16:57
|
Ciao Walter,
l'aver trovato gli esemplari giovarancioni (per parlare la stessa lingua)sulla bocca di un adulto colorato è veramente particolare, perchè solitamente le larve escono dalle capsule ovigere e si disperdono. Erano molti i giovarancioni che hai trovato? E a questo punto erano anche viventi, se aderenti... e immagino abbiano tutti la stessa taglia. Credo sia il caso che tu faccia un esame attento della protoconca, sia dei bianchi che degli arancioni. Controlla che non si notino differenze, sia dimensionali che di forma generale. Vale la pena di approfondire. Fammi sapere. Ciao.
Carlo |
|
|
strombus
Utente V.I.P.
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 23:16:10
|
Ciao Carlo
fra qualche giorno risponderò meglio per la tua ricerca sulla specie
che stai studiando, sto guardando meglio nella mia collezione.
Intanto se puoi darmi altre indicazioni :
tu hai fatto vedere l'esemplare che stai studiando , però inizialmente hai introdotto la specie alla quale fai riferimento :
cioè Pseudomurex ruderatus Sturany,1896 .
Suppongo che quest' ultima sia la specie di confronto (dove posso trovarla ? su Bellardi & Sacco ? ) che ritengo sia del Pliocene inf. ( correggimi se sono fuori strada ) quindi dovrei cercare tra i "murex" di questo periodo , eventualmente in quelli più recenti. Ho delle "Coralliophila" , "Ocinebrina" , ... del Pliocene e prossimamente ti invierò delle immagini. In merito a quello che proponeva Seahorse/Walter R. , recentemente ho trovata decine di piccole C. meyendorfii tra i coralliti tubolari di Astroides calicularis , 2 - 3 hanno l'interno dell'apertura colorata. In un altro esemplare , sempre della mia zona il colore era violaceo.
A presto Angelo V.
|
|
|
seahorse
Utente V.I.P.
Città: Amantea
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 10:48:42
|
Ciao Angelo, io scrivo solo per le meyendorfii. In merito a quelle da te raccolte puoi darci la profondità di raccolta e le dimensioni della conchiglia? Inoltre hanno tutte la forma standard? E se possibile potresti postare una foto degli esemplari con l'interno della bocca colorata? Grazie Angelo
Un saluto a tutti Walter |
|
|
myzar
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 11:58:52
|
Caro Strombus, se cerchi letteratura a proposito di Pseudomurex ruderatus, la foto di un sintipo la puoi trovare sul Bouchet & Waren, Revision of....Neogastropoda...che probabilmente hai. Io ho il lavoro originale di Sturany, ma è una fotocopia di una fotocopia di.....una fotocopia (processo ripetuto n volte) e la qualità è pessima; inoltre è scritto in tedesco e questo mi impedisce di tradurre magari a senso. Infine puoi vedere anche Ocinebrina ruderata pianosana nel Settepassi del 1977 (non pianosana e basta che è altro). Per gli esemplari, ti dirò che il tipo è dell'Arcipelago Toscano e generalmente viene confusa con Coralliophila squamosa, quindi è tra quelle che devi guardare. Per il materiale fossile non saprei myzar |
|
|
Calogero
Utente V.I.P.
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 13:42:59
|
Ciao ragazzi,
rispondo in ordine:
bibliografia originale di C. ruderatus Dr. Rudolf Sturany - Prosobranchier ubd Opisthobranchier; Scaphopoden; Lamellibranchier. Gesammelt von S..M. Schiff "Pola" 1890-1894.
La specie, almeno fino ad ora, NON è stata descritta come fossile, e sul lavoro viene trattata come specie Recente.
Le citazioni bibliografiche elencate da Myzar, a parte la pubblicazione originale, fa riferimento ad una sinonimia fra le tante che girano su questa specie, ma ottimo il consiglio di visionare le proprie squamose, alla ricerca di qualche esemplare "frainteso" di questa specie. A Walter comunico che le informazioni fornite da Angelo, rientrano perfettamente nella norma dei ritrovamenti di C. meyendorffii, in quanto può succedere che qualche esemplare colorato si possa rinvenire in popolazioni a colorazione standard. infatti se rileggi il mio precedente post, potrai osservare che, a mio modesto parere, nella/e popolazione/i da te campionate, la particolarità è dettatta dalla percentuale di colorate, 47, rispetto le standard, 12, ed è questo dato che incuriosisce maggiormente. Risuggerisco di esaminare le protoconche di colorate e standard, in quanto il secondo aspetto di interesse, è il ritrovamento di giovani "appesi" alla cavità boccale di un adulto. Strano, perchè meyendorffii è dotata di planktotrofia, per cui i giovani era difficile che si potessero reperire nella condizione da te elencata. Appassionante no? Ciao a tutti.
Carlo |
|
|
strombus
Utente V.I.P.
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 23:32:32
|
x Carlo ti allego le C. crf. squamosa in un'insieme , poi mi dirai quella/e che sono da osservare meglio , faccio sc. migliori
Immagine: 263,6 KB |
|
|
strombus
Utente V.I.P.
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 23:48:09
|
x Enzo
grazie per il riferimento bibliografico (Bouchet & Waren )
|
|
|
strombus
Utente V.I.P.
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 23:58:54
|
x Walter
ti allego la foto/scanner di tre C. meyendorffi che hanno l'interno dell'apertura colorata in effetti se osservi con la visione perpendicolare alla superficie interna , il colore si attenua verso il biancastro
Immagine: 106,8 KB
Quella più piccola insieme ad altre 15 (bianche) li ho trovati "incastrati" tra i calici dell' Astroides calicularis che come un cespo di ortaggio era caduto sul fondale (profondità del sottoroccia - 6 circa).
ciao Angelo.
|
|
|
Calogero
Utente V.I.P.
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 gennaio 2007 : 11:00:26
|
Ciao Angelo, ti ringrazio per la foto con tanti interessanti esemplari di C. squamosa; come si può notare sono tutti provvisti di scultura molto esaltata, con i cordoni spirali formati da squame di notevole dimensione. Il confronto con la foto di C. ruderata, evidenzia una differenza generale di forma ed una specifica diversità di scultura. Interessante il giovane individuo della prima riga (n.5) per la squamosità quasi spinosa, che forma una sorta di carena sulla spalla. Per i tre esemplari colorati di meyendorffii che hai postato, dovrebbero rintrare nella media di ritrovamento; mentre vorrei sapere se le altre 15 bianche rinvenute insieme al piccolo colorato, sono della stessa dimensione. Alla prossima. Ciao.
Carlo |
|
|
strombus
Utente V.I.P.
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 gennaio 2007 : 18:57:50
|
ciao Carlo
queste di seguito sono le piccole C. meyendorffi ( ? ) che ho trovato tra i "cespi" dei calici di Astroides calicularis staccatisi dal sottoroccia (- 6 m circa ) sponda calabra dello Stretto.
Immagine: 253,76 KB
Immagine: 115 KB |
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|