testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 lepidottero da id
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Zingarelli
Utente V.I.P.

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2013 : 11:18:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

come il nome di questa simpatica falena con dei "pettini al posto delle antenne "
Immagine:
lepidottero da id
260,27 KB

Link

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2013 : 11:52:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Zingarelli
Utente V.I.P.

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2013 : 12:31:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lupo8:

Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


Pardon lo dimentico sempre
Fotografato ieri mattina il 15/06/2013 #150; in zona collinare di Prato al mattino presto nel prato ricco di fiori e erba di campo vi erano diversi esemplari

Link

Modificato da - Giuseppe Zingarelli in data 16 giugno 2013 12:32:37
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2013 : 20:09:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Coscinia striata, Arctidae.


Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2013 : 20:30:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere un maschio, vero?

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2013 : 23:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di charadrius:

Dovrebbe essere un maschio, vero?

Sì, il dimorfismo sessuale è molto pronunciato in questa specie, oltre ovviamente alle antenne

Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Zingarelli
Utente V.I.P.

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 giugno 2013 : 07:40:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora se questo è un maschio la femmina com'è? totalmente diversa?
Grazie per l'id

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2013 : 11:37:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basta cliccare su internet e trovi maschi e femmine a volontà


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,96 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net