Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 02 giugno 2013 : 23:39:53
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Clambidae Genere: genere Specie:genere non id.
Quì ci andava il microscopio,(decisamente meno di 1mm)era un puntino luminoso che si muoveva. Non ho idea a che famiglia appartenga, e penso che sia impossibile stabilirlo.
Sembrerebbe un Clambidae..... Lo confronterei con Calyptomerus alpestris Redtenbacher, 1849 , che dovrebbe stare dalle tue parti, ma come puoi comprendere, per determinare queste "palline" serve poterle osservare al binoculare.
Ciao Leonardo, ho confrontato il microcoleottero con il Calyptomerus alpestris e un po ci somiglia. Però sono le dimensioni che non corrispondono, è grande circa 1,5mm.
L'ho confrontato anche il Loricaster tumidus 0,8mm sembra che somigli molto, ma dire che è lui e un'altra cosa. Però sembra che sia proprio un Clambidae e questo basterebbe e avanzerebbe anche.