Cari amici, passato il Natale è ora di ricominciare a "studiare"; percui approfitto di questo spazio per proporre a quanti, come il sottoscritto sono appassionati ed interessati ad approndire la conoscenza degli Agaricus,15 immagini da confrontare e discutere assieme. Sono riferite a raccolte effettuate in tempi abbastanza recenti e in vari luoghi, per ogni foto allego il periodo, l'habitat e la località della raccolta. Per la nomenclatura mi sono riferito in gran parte (salvo 2 eccezioni) all'ultimo lavoro di M. Nauta (vedi Flora Agaricina Neerlandica vol.5) Tutte le 15 foto sono scannerizzate da mie dia, perciò mi scuso in anticipo per la mediocre qualità delle immagini. Le determinazioni sono personali, percui sarei lieto di poterle confermare o correggere anche con il vostro contributo, Ciao e grazie, Ennio.
Modificato da - Andrea in Data 16 dicembre 2008 13:11:24
Inserito il - 28 dicembre 2006 : 01:32:05
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus gennadii
foto n. 8: Agaricus gennadii (Chatin & Boud.) = Clarkeinda cellaris = Chitonia gennadii. Abbazia di San Claudio, Comune di Corridonia (MC), sotto cipresso comune, novembre 2003, m. 80 slm.
Immagine: 161,06 KB
Modificato da - Andrea in data 02 gennaio 2007 16:01:39
ultima foto della serie: Agaricus ?, forse alboargillascens ?. in bosco termofilo misto, sotto leccio, tiglio, cedro, cipresso, ecc. carpofori medio grandi, interamente bianchi(portamento da sylvicola), ma non ingiallenti, cappello sericeo, lamelle presto rosa vivo, gambo bianco (rosa al di sopra dell'anello), cilindrico con base un po bulbosa e fornita di numerose ife rizomorfe bianche, anello supero, bianco, membranaceo ma con tendenza a dis
Immagine: 181,54 KBfarsi in grandi lembi, carne non arrossante con odore anisato. Località villa Koch, Comune di Recanati (MC) m. 80 slm, ottobre 2005. PS: purtroppo non ho fatto la microscopia. Mi date un aiuto ?, grazie di tutto, Ennio.,
Ciao ennio, non ho voluto disturbarti fino alla fine.Che dire...grandissimo. Prima cosa tantissimi auguri ed un ringraziamento per questo regalo natalizio che sicuramente sarà gradito a tutto il forum. Io purtroppo non sono all'altezza per aiutarti a confermare ciò che secondo me e già quasi tutto giusto..... Con l'augurio di un 2007 Agaricamente importante ti saluto.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
Molto interessante, grazie per le proposte,….stavo appunto preparando una scheda su Agaricus pequinii che postero al Forum nei prossimi giorni. Ho visto la tua foto pubblicata su “Gli Agaricus” di Roberto Galli, ho notato che l’immagine di A.pequinii è estremamente simile alla foto di Agaricus gennadii che hai postato adesso….d’altronde mi sembra logico in quando le due specie sono quasi identiche, …volevo dirti se hai notato altre differenze micro oltre la misura delle spore ?
Ciao Enzo, ti ringrazio per il tuo intervento che mi da l'occasione per dibattere la ormai annosa questione:A.Gennadi = A. pequinii o no?. Io trovo da alcuni anni sempre nei mesi invernali, nei pressi di Macerata (m.320 slm),
Immagine: 258,26 KB sotto cipresso comune e leccio, un grande e massiccio Agaricus che, seguendo la sistematica adottata in Agaricus di A. Cappelli, dovrebbe essere A. pequini (Boudier) K. & M.; secondo la M. Nauta e altri (io compreso)forse è più vicino ad A. gennadii ssp. microsporus (Bohus) ed è la foto che vedi in Agaricus di R. Galli e di cui ti allego l'originale. Unico particolare micro, le spore di questi esemplari sono nettamente più piccole (anche 2 micron) di quanto riportato in letteratura per A. gennadii. Un caro saluto, Ennio.
Salute Ennio, innanzitutto grazie per la disponibilità a condividere con il Forum questo ottimo esempio di "monografia illustrata". Non capita spesso che chi sa (o si sforza di imparare) abbia anche la voglia di mettere in discussione i propri risultati.
Per parte mia, non potendo per ora aggiungere molto sul piano della conoscenza degli Agaricus, mi limito ad osservare gli sviluppi della discussione ed a godermi questo spettacolo.
Un cordiale saluto a quanti(per ora pochi appassionati) seguono questo post, mi ero dimenticato di accludere questa immagine di una reazione di Schaeffer(acido nitrico + anilina) molto violenta, sul cappello di Agaricus litoralis, a risentirci più avanti, ciao e Buon Anno 2007,