|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antimoRoma
Utente Junior
 
Città: Roma
Regione: Italy
21 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ornitologo80
Utente Senior
   

Città: Toro
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 10:21:37
|
Contatta la LIPU di Roma o il centro recupero fauna selvatica, sempre di Roma.
Carlo. |
Www.naturamolisana.blogspot.com
Fracasso Carlo |
 |
|
Rudy Valfiorito
Utente V.I.P.
  
Città: Soldano
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 10:56:31
|
Compra un nido artificiale per Balestrucci e mettilo dove c'era quello vecchio. Vedrai che ci andranno subito. Sicuramente la LIPU ne ha. Ciao |
Rudy Valfiorito Soldano (IM) |
 |
|
antimoRoma
Utente Junior
 
Città: Roma
Regione: Italy
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 11:21:51
|
Grazie per le info ho sentito la Lipu Roma e secondo loro visto che i piccoli volano possono anche stare senza nido, la cosa per me strana e che fino all'altro giorno erano nel nido ad aspettare il mangiare quindi ho timore che da soli non ce la facciano specialmente senza nido.
Ho costruito un nido artificiale (la LIPU Roma non li ha a disposizione) non sò se va bene :( allego una foto. E un cestello di vimini rinforzato da me dove ho messo reimpastandoli con acqua i resti del vecchio nido e un pò di terra, ora sto facendo seccare la terra in forno e poi lo attacco dove era il vecchio nido. La forma a scodella è piuttosto simile speriamo bene.... Allego le foto del possibile nuovo nido, e dei piccoli sul tubo Uno dei problemi è che se rimangono sui tubbi vanno in altri parcheggi e potrebbero creare fastidi. Io nel mio di esstate non parcheggio apposta per lasicarli in pace e poi pulisco , negli altri protrebbero sporcare le macchine e quindi scatenare reazioni che preferisco non pensare.... Immagine:
249,87 KB Immagine:
263,19 KB |
|
 |
|
Ornitologo80
Utente Senior
   

Città: Toro
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 11:31:22
|
La LIPU non cambierà mai.........
Cmq se vuoi che tornano a fare il nido nel solito posto fai come me, ho fatto una coppetta di cartapesta della misura e forma del nido, mi sono aiutato gonfiando a misura un palloncino,poi asciugata la cartapesta buchi il palloncino e tagli il pezzetto di cartapesta per l'ingresso del nido, poi lo attacchi con il millechiodi ( o se riesci in altre maniere..) i Balestrucci lo hanno rifinito con qualche pezzetto di fango. E sembrano gradire,in quelli della LIPU non ci sono mai andati.... 
Carlo. |
Www.naturamolisana.blogspot.com
Fracasso Carlo |
 |
|
Ornitologo80
Utente Senior
   

Città: Toro
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 11:32:39
|
Cmq guardando la foto ho appena fatto caso che sono RONDINI.....NON BALESTRUCCI......  |
Www.naturamolisana.blogspot.com
Fracasso Carlo |
 |
|
antimoRoma
Utente Junior
 
Città: Roma
Regione: Italy
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 11:38:09
|
Ornitologo grazie :)!!
Infatti il nido era a coppa! Scusatemi io adoro questi uccellini mi fanno compagnia da tre anni però nn vedendo la macchia rossa pensavo fossero balestrucci. Fanno una tenerezza senza nido..... Non sono convinto che senza nido ce la fanno come dicono alla Lipu....
Piu tardi appena si asciuga provo ad attaccare il nido in foto (metto tre viti da muro e lo lego bene a queste viti) o magari avendo usato la loro terra del vecchio nido ci ritornano, è appena piu grande di quello vecchio ma tanto quest'anno erano 5 piccoli per cui ci stavano strettissimi :)! Credi sia il caso di farlo di cartapesta comunque?
Speriamo bene
|
|
 |
|
Ornitologo80
Utente Senior
   

Città: Toro
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 11:47:27
|
Quando sono molto giovani non hanno la macchia rossa, cmq se svolazzano se la cavano sicuro bene,almeno hanno il tubo che gli da sicurezza e se i genitori continuano ad imbeccarli a breve saranno quasi indipendenti.
A fine stagione,prima dell'inverno o al massimo gennaio febbraio (cosi vedi se regge e si tolgono i brutti odori dei materiali) prepara il nido come ho detto io, però visto che sono rondini devi farlo con tutta l'apertura in alto scoperta, guarda su internet e ti fai l'idea, troverai l'impossibile...magari anche come realizzarli.
Carlo. |
Www.naturamolisana.blogspot.com
Fracasso Carlo |
 |
|
antimoRoma
Utente Junior
 
Città: Roma
Regione: Italy
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2013 : 12:08:11
|
Carlo sei stato gentilissimo, per ora gli metto questo nido provvisorio e poi più in là , come da te indicato, se nn và lo sostituisco con altro materiale.
Per ora giu ci sono un genitore e tre piccoli, speriamo bene :), dalle indagini fatte nella palazzina pare che non dessero fastidio a nessuno, è possibile che il nido sia cascato da solo, cmq ora ci sto attento..... Cmq speriamo che tornino da me cosi se sporcano a me nn interessa e provvedo io a pulire |
|
 |
|
antimoRoma
Utente Junior
 
Città: Roma
Regione: Italy
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2013 : 10:09:11
|
Allora le rondini hanno ricostruito il nido :D!!!!! Da quello che ho capito stanno di nuovo covando le uova perchè c'è ne è sempre una presente nel nido quindi pare che la cosa si sia risolta:).
L'unico dubbio è che il nido sia troppo piccolo, già quest'anno avevano fatto lavori per ingrandirlo :). Vedremo però che bello che sono rimaste nonstante il problema :)!!!!
Grazie a tuttiii!!! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|