testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 A volte ci ingannano!!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9030 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2013 : 19:01:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Sempre restando nelle Leucostigma in Abruzzo, nelle Gole della Montagna Spaccata
presso Rocca Pia risiede una Leucostigma candidescens che ha un aspetto che la rende molto simile ad una Medora.

Leucostigma candidescens
A volte ci ingannano!!!!


guardando i campioni con più attenzione vi ho trovato una vera Medora dalla stessa provenienza.

Medora sp.
A volte ci ingannano!!!!


Stesse dimensioni,stesso colore è facile confonderle, ma guardandole attentamente si vede la netta differenza della lunella, la plica palatale superiore molto più sviluppata in Medora ed i caratteristici puntini translucidi sulla conchiglia che non lasciano dubbi sulla determinazione.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2013 : 17:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante, e il bello è che se non ne avessi raccolto una per sbaglio forse ti saresti convinto che da quelle parti non ci sono Medora.
Ma poi, quei puntini sono veramente cosí tipici? Ciao,

fern
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9030 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2013 : 19:14:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

I caratteri principale per differenziarle sono la lunella e le pliche suturale e palatale superiore ben evidenti.
Questo esemplare lo si potrebbe riportare a quelli delle Gole di Fara San Martino illustrato sotto,raccolti anche quelli per caso come Leucostigma, anche se in quella località le due specie sono abbastanza diverse.
Queste popolazioni di Medora non ancora studiate si differenziano da quelle più prossime al confine tra Lazio ed Abruzzo per un maggiore sviluppo della plica palatale superiore e per una plica subcolumellare più esterna,il valore di questi caratteri è tutto da verificare, i puntini invece sono sempre presenti in entrambe le popolazioni.


Med. vs Leuc. Gole Fara San Martino
A volte ci ingannano!!!!


L'aspetto di Medora non cambia molto mentre la Leucostigma potrebbe tranquillamente rientrare nella sottospecie samnitica sensu Nordsieck con quelle nette papille,l'unica differenza è una leggerissima spruzzatura di grigio smche se in realtà siamo ben distanti dall'areale di samnitica.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2013 : 22:18:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel post Sandro, personalmente sono stato ingannato tutte le volte, non solo "a volte".
Beppe

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net