Autore |
Discussione  |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
  
 Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 21:47:01
|
Ciao Gocciolina, si tratta di Oxiloma elegans (Risso, 1826) ... ACH! lo stesso della Cyclope !!!! Oxiloma elegans è un Succineidae ... sono molluschi terrestri che vivono in prossimità di corsi d'acqua o comunque in ambienti molto umidi.
Ciao Cia
Ermanno |
 |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
  

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 22:09:34
|
Ciao Ermanno carino Goggiolina mi piace. Spiegazione da manuale, grazie Ermanno. Bacino in fronte Maria |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 11:57:45
|
Carissimi amici  un individuo adulto rinvenuto lungo un corso d'acqua di pianura, dov'è presente una popolazione molto consistente (30-40 ind./mq) che staziona soprattutto su Nasturtium officinale.
Oxyloma elegans
84,15 KB
Questo Succineidae staziona in ambienti anche molto alterati e ad acque particolarmente eutrofizzate, dove spesso vegetano le macrofite a cui si lega.
La chiazzatura più scura nel mantello e nel piede è presente in tutti gli individui della detta popolazione.
un carissimo saluto a tutti, Frantzì-Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 13:43:53
|
Bellissima quest'immagine dell'animale vivente,potrebbe essere utile per il confronto con le popolazioni continentali della specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2007 : 07:33:55
|
Aggiungo alla discussione un piccolo contributo fotografico con questa immagine dell' amico Gianbattista Nardi ... 
Oxyloma elegans
123,48 KB
Un ciao da phobos.  |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11345 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2007 : 09:04:16
|
complimenti per le immagini devo dire però che l'esemplare di frantzì mi sempbra più una Succinea putris che un Oxyloma elegans
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2007 : 12:23:32
|
ciao Ang, effettivamente in questi ultimi tempi mi è venuto qualche dubbio anche se ero rimasto del parere che quella postata fosse Oxyloma: prossimamente posterò alcuni nicchi provenienti dalla stessa località dove ho fotografato l' individuo della foto. un caro saluto Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2007 : 16:51:03
|
Certo la colorazione del mollusco fotografato da Frantzì è molto diversa da quella dell'esemplare di phobos. Il carattere non può essere utilazzato per la determinazione ma sicuramente è indice di diversità tra la due popolazioni. Attualmente per la Sardegna è accertata solo la presenza di Oxyloma elegans;le segnalazioni di Succinea putris sono incerte e da confermare. Essendo entrambe specie in cui la conchiglia è molto variabile occorrerebbe osservare nicchi di un certo numero di esemplari adulti e valutarne la forma,se si ha una tendenza verso S.putris si dovrà inviare a specialisti per una classificazione sicura. Dalle foto postate non ci sono elementi per una determinazione a livello specifico per la forma sarda, mentre l'alta sembra una vera Oxyloma elegans.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|