| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2013 :  11:24:18     
 |  
           	| Ciao, qualche giorno fa ho raccolto questo esemplare e provo a descriverlo:
 Luogo: Miralago, Val Poschiavo, altitudine mt 1100
 Data: 1 maggio 2013
 Substrato: Picea abies credo
 Descrizione macroscopica: resupinato, di colore bianco con vago accenno al grigio e aspetto piuttosto lucido, molto sottile e difficilmente separabile dal legno sottostante.
 Descrizione microscopica: spore grandi, cilindriche e/o allantoidi ma spesso irregolari, con misure medie pari a 14,7 x 5,2 µm, e talvolta con protuberanze apicali, GAF presenti, basidi settati (???) …, mi sembra anche di aver visto ife emergenti un po' irregolari e ramificate (ad albero)
 Al momento della raccolta mi sembrava un Corticiacea, ma poi ho pensato di essere in presenza di un Heterobasidiomicete (Exidiopsis) ma niente è certo …
 So che è poco e le immagini sono poco chiare, ma si può arrivare, se possibile, almeno al genere?
 Grazie
 Silvia
 
 Immagine:
 
   221,47 KB
 |  |  
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2013 :  11:25:26     
 |  
                      | n°2 Immagine:
 
   288,41 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2013 :  11:26:41     
 |  
                      | n° 3 e n°4 Immagine:
 
   121,45 KB
 Immagine:
 
   107 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2013 :  11:28:31     
 |  
                      | n°5 e n°6 (ultime) Grazie
 Silvia
 Immagine:
 
   88,79 KB
 Immagine:
 
   123,59 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2013 :  11:32:42     
 |  
                      | Ho sbagliato ad inserire le ultime ... Immagine:
 
   81,22 KB
 Immagine:
 
   98,58 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | Gérard 57Moderatore
 
     
 
                 
                Città: NeufchefProv.: Estero
 
 Regione: France
 
 
   1180 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2013 :  19:05:32     
 |  
                      | Exidiopsis sûrement! Quant à l'espèce, calcea ou grisea. La micromorphologie de ces champignons étant assez similaire, c'est leur aspect qui est ici décisif. Si le basidiome est sec et rimeux (inde nomen), alors il s'agit du premier nommé; s'il est plutôt céracé brillant, voire un peu gélatineux, il s'agit probablement du second.
 
 Gérard TRICHIES
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |