testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Asilidae? No. Femmina di Rhagio cfr conspicuus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2013 : 16:07:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi sembrava semplice da rintracciare vista la colorazione ma niente da fare, non solo tra gli asilidae. Grazie per l'identificazione se possibile, Pino
Isola dei Morti a
Moriago della Battaglia (TV), 121 m, 12 Maggio 2013
Immagine:
Asilidae? No. Femmina di Rhagio cfr conspicuus
296,73 KB

Modificato da - elleelle in Data 12 maggio 2013 19:27:20

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2013 : 17:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pino. E' un Rhagionidae, femmina di Rhagio. Dimensioni? Se oltre 12 cm penso ad un R. cf conspicuus

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2013 : 17:33:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Valerio,....se fosse stato oltre i 12 cm forse non mi sarei neanche avvicinato , sicuramente sui 2 cm, per questo pensavo ad un asilidae
Pino

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2013 : 17:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ops Pino, scusami! Refuso! Un dittero di 12 cm sarebbe davvero un gigante! La specie che suppongo è sui 12-18 cm, e a questo punto direi che mi confermi l'ipotesi

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2013 : 18:10:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Valerio, ogni tanto un sorriso ci vuole Pino

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2013 : 18:31:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ri-scusami. Ho scritto per ben 2 volte cm invece che mm. Ovviamente si tratta di 12-18 mm (12-18 cm sarebbe un titano )

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net