|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2013 : 08:49:06
|
Sicuramente comunque sottofam. Eristalinae e tribù Eumerini. |
爱 自 然 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2013 : 09:29:37
|
L'aspetto è da Eumerus, l'ala da Merodon. Se non lo identificano prima, dopo controllerò le chiavi! |
爱 自 然 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2013 : 09:29:49
|
...Femmina |
爱 自 然 |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 maggio 2013 : 21:03:09
|
Merodon, ci sono almeno 5 / 6 specie molto simili che si osservano in primavera sulle astericaee.
Saluti |
Saluti Pietro |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2013 : 21:41:09
|
Si, forse dalla foto 2 si intravede lo sperone della parte distale del femore 3 sin, che è tipico di Merodon. Purtroppo i femori mi sembravano troppo esili per essere di questo genere. |
爱 自 然 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 00:22:07
|
La forma era da Merodon, ma non credevo che ne esistessero così piccoli ...
luigi
|
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 09:12:12
|
Alcune specie hanno range di dimensioni che comprendono anche i 7 mm (6 mm non l'ho trovato, ma essendo la distribuzione virtualmente una gaussiana credo non sia così impossibile). |
爱 自 然 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2013 : 10:11:36
|
Ostia (RM), 17-5-2013
Aggiungo qualche altra foto.
luigi
Immagine:
92,58 KB
Immagine:
79,66 KB
Immagine:
65,05 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|