| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 dicembre 2006 :  23:33:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Arrivo fino al genere: sì, è una Pusillina. Ciao, Italo
  Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 dicembre 2006 :  23:42:37
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Grazie Italo 
  A questo punto oso e dico che secondo me è una Pusillina consimilis. 
  Ermanno aiuto! 
  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 dicembre 2006 :  01:01:10
     
       
  | 
                     
                    
                       Eccomi qui mia cara Maria Teresa , pant pant ... ? ma cosa abbiamo qui?? ... una Pusillina naturalmente !    Vista così, io sono propenso a considerala una Pusillina diversa (Norsieck) = Rissoa pulchella Philippi no Risso.
  Ciao Ciao
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 dicembre 2006 :  06:30:45
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Grazie Ermanno, ho capito non è consimilis è diversa   Pusillina diversa Nordsiech F.,1972! Ciao Spanter
  | 
                     
                    
                       Modificato da - spanter in data 13 dicembre 2006  06:37:13 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 dicembre 2006 :  10:17:04
     
       
  | 
                     
                    
                       E' bene ricordare comunque che la situazione Pusilline è ancora fluida.  Ad esempio secondo il CLEMaM Pusillina diversa = Pusillina incospicua. Non so chi abbia proposto questa sinonimia e se sia realistica e giudicando la foto di Spanter non mi pare una incospicua, ma è rivelatrice di un po' di marasma. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 dicembre 2006 :  23:07:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Concordo con te Myzar , tra le pusilline c'è un bel pò di marasma .... tempo fà mi ero proposto di dare un'illustrazione di queste specie, qui al forum, ma controllando quanto proposto nelle ultime "revisioni" è da perdere gli ultimi capelli rimasti!!! Unica fonte sicura da cui partire mi sembra sia solo il Verduin ... e bisogna ricordare quanto da lui rilevato nelle vecchie collezioni storiche ... dei vecchi specialisti di questo gruppo ... numerosi lotti , sotto lo stesso nome presentavano più specie.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 dicembre 2006 :  07:51:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Io direi che per lo studio delle Pusilline occorrerà, oltre naturalmente il confronto con il materiale tipico, come in tutti i gruppi, una precisa individuazione dei caratteri "importanti", quelli cioè che discriminano. Qualcosa di simile a quello che ha fatto a suo tempo Aartsen per i Pyramidellidae, che adesso sono relativamente "facili". Verduin invece si limitò a considerare le dimensioni ed il numero dei giri della protoconca, carattere sicuramente fondamentale, ma certamente non sufficiente, da solo, a separare in modo corretto; precisò in effetti anche altri caratteri, ma senza riuscire a definirne con precisione la valenza diagnostica. Buona fortusa a chi oserà affrontare la sistematica di questo gruppo... Ciao, Italo
  Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |