testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Sonchus asper / Grespino spinoso
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2013 : 15:09:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Sonchus Specie:Sonchus asper
Pianta fotografata questa mattina al Lido di Venezia in un’aiuola pubblica; dovrebbe trattarsi di Sonchus asper (L.) Hill.
Comunque sia, ho bisogno di conferma.
Ciao a tutti

Foto 1
Immagine:
Sonchus asper / Grespino spinoso
184,28 KB

leonida

Modificato da - Centaurea in Data 02 maggio 2019 18:48:00

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2013 : 15:10:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Sonchus asper / Grespino spinoso
132,71 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2013 : 15:11:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
Immagine:
Sonchus asper / Grespino spinoso
65,6 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2013 : 15:11:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4
Immagine:
Sonchus asper / Grespino spinoso
84,43 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2013 : 15:12:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 5
Immagine:
Sonchus asper / Grespino spinoso
89,99 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2013 : 19:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'impressione è che si tratti di Sonchus oleraceus.


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2013 : 16:18:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Limbarae.
Certo è che questo genere di piante non è facile, almeno per me, riconoscerle.
Sonchus oleraceus io la assimilavo ad un’altra pianta dello stesso genere, per molti caratteri diversa, e che ho fotografato proprio vicino a questa. Appena posso la posterò in una prossima discussione richiamandomi a questo topic. Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Raziel
Utente Senior

Città: Valpiana
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2013 : 00:16:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, a me sembra proprio Sonchus asper, nonostante l'autorevole parere di Limbarae. Gli acheni sono giovani ma completamente lisci, foglie lucide e spinosette e poi ne ho determinato uno quasi uguale col Pignatti come S. asper.

Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2013 : 00:20:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, infatti devi sapere che ho fatto confusione mnemonica tra gli acheni delle due specie: ricordavo lisci in oleraceus e spinosetti in asper, invece era il contrario!!!


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2013 : 08:23:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio ambedue.
A favore di quest’ultima tesi credo sia discriminante anche il fatto che asper ha le foglie rigide e coriacee, mentre oleraceus le ha tenere. Inoltre la forma delle orecchiette che avvolgono il fusto alla base delle foglie mi sembrano particolari.
Grazie ancora
Leonida

Foto
Immagine:
Sonchus asper / Grespino spinoso
58,13 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,01 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net