testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Isatis tinctoria / Glasto comune
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 17:59:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Genere: Isatis Specie:Isatis tinctoria
Isatis tinctoria
Isatis tinctoria / Glasto comune
191,75 KB

Link
Link

Modificato da - Centaurea in Data 21 giugno 2019 10:54:40

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 18:00:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Isatis tinctoria
Isatis tinctoria / Glasto comune
121,51 KB

Link
Link

Modificato da - Phobos in data 11 dicembre 2006 18:53:05
Torna all'inizio della Pagina

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 18:00:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Isatis tinctoria
Isatis tinctoria / Glasto comune
142,62 KB

Link
Link

Modificato da - Phobos in data 11 dicembre 2006 18:53:43
Torna all'inizio della Pagina

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 18:01:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Isatis tinctoria
Isatis tinctoria / Glasto comune
103 KB

Link
Link

Modificato da - Phobos in data 11 dicembre 2006 18:54:08
Torna all'inizio della Pagina

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 18:02:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Isatis tinctoria
Isatis tinctoria / Glasto comune
157,12 KB

Link
Link

Modificato da - Phobos in data 11 dicembre 2006 18:54:34
Torna all'inizio della Pagina

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 18:02:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Isatis tinctoria
Isatis tinctoria / Glasto comune
102,8 KB

Link
Link

Modificato da - Phobos in data 11 dicembre 2006 18:55:02
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2006 : 16:45:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da noi è comunissima, giusto?!
E se ho capito bene qual'è, dovrebbe essere una specie ruderale o qualcosa del genere!
E dal nome deduco venisse usata per ricavare un colorante...


Mirella


"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse."
Ricordi, Marco Aurelio
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 13 dicembre 2006 : 20:24:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto dalla rosetta della pianta si estrae l'indaco un colorante naturale.
Per saperne di più, anche sulle altre piante tintorie
Link

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 dicembre 2006 : 02:08:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul guado e la sua storia affascinante e dimenticata, e un'invito a visitare artisti e paesaggi che lo evocano:
Link
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2006 : 11:41:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessantissimo anche il collegamento di Franco

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

luirig
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2006 : 12:08:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Mirella.
In Puglia è molto comune.
Fiorisce da aprile a luglio.
Luigi


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net