testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Cheilosia chrysocoma?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:10:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
venerdì ci ritorno, vediamo cosa riesco a combinare

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8061 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:19:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

venerdì ci ritorno, vediamo cosa riesco a combinare



Grande! Importanti se ce la fai: dettagli vene alari, zampe posteriori (soprattutto femori e tibie), veduta frontale della faccia.
Torna all'inizio della Pagina

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 23:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mi parere, è una femmina di Platynochaetus.

Stéphane.

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8061 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 00:57:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il disegno alare è compatibile, ma non ho visto nessuna specie così rossa. Specie esogena?
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8061 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 07:22:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thompson (2010) considera Platynochaetus come sottogenere di Merodon.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8061 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 07:32:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche gli occhi sono compatibili (nudi), le antenne risultano allungate col pedicello chiaramente sviluppato, l'arista è vistosamente allungata, ,manca lo sperone triangolare del Merodon!!!

GRAZIE!!!

Messaggio originario di chlorophana:

A mi parere, è una femmina di Platynochaetus.

Stéphane.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8061 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 07:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

A mio avviso la nervatura è falsata dalla sovrapposizione, personalmente rimarrei su Cheilosia.

Saluti


Se ingrandisci noti che non sono sovrapposizioni, ma c'è continuità della venatura, ed è una sinuosità più da Merodon o, come stephane ha sottolineato, da Platynochaetus . Aggiungendo poi gli altri reperti stonanti, tipo la faccia, e gli occhi qui glabri, puoi scartare Cheilosia.
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2013 : 13:52:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi piace l'evoluzione di questo post, purtroppo non son potuto tornare sul posto, spero in seguito

Gigi
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net