Data ritrovamento: 01/04/2013 Habitat: Bosco di latifoglia Substrato: Carpino Condizioni: la crescita è avvenuta su una branca al suolo molto deteriorata. Caratteri morfologici: visibili nelle immagini Microscopia: Spore: lisce Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 4.470 1.930 1.680 2 Media 5.262 2.419 2.196 3 Max 5.760 3.060 2.620 4 Varianza 0.142 0.066 0.063 Basidi: 6-sporici e con giunto a fibbia basale (18.4x4.9 µm) cistidi: assenti Sistema ifale: monomitico .Ife con gaf e rigonfiamenti ampollosi diffusi anche ai setti . Palizzata imeniale formata da elementi settati.
Osservazioni: la tipologia e la misura delle spore , la presenza di basidi 6-sporici e i diffusi rigonfiamenti ifali mi sembrano caratteri sufficienti per poter identificare questa raccolta come Sistotrema octosporum. Che dite elimino il punto interrogativo nel titolo e sposto la discussione nella sezione “Schede di Aphyllophorales”?
Raccolta N. 010413TC3956
Fomes
Immagine: 222,31 KB
Modificato da - Aphyllo in Data 21 ottobre 2013 19:39:44
Ciao Renato, scusa per la mia tardiva risposta ma sono tornato a casa (e ai miei libri di micologia) solo ora dopo 3 giorni di assenza. Complimenti per la bella analisi.
Su CNE è riportato: "S. octosporum è una specie ben riconoscibile per il tessuto ifale poco compatto, le larghe ife basali, unitamente alla misura e la forma delle spore e alla tendenza ad ingiallire del fungo essiccato". Hai notato questi caratteri?
On pourrait noter toutefois que les basides présentées ici ne présentent guère la silhouette urniforme généralement typique du genre Sistotrema en question... Pour le reste, je me permets de renvoyer le lecteur à mes propos relatifs à la discussion du 11 février dernier (Sistotrema a confermare (Sistotrema cf. octosporum).
Su CNE è riportato: "S. octosporum è una specie ben riconoscibile per il tessuto ifale poco compatto, le larghe ife basali, unitamente alla misura e la forma delle spore e alla tendenza ad ingiallire del fungo essiccato". Hai notato questi caratteri?
Da secco il basidioma non ha subito un significativo ingiallimento, purtroppo non ho misurato le ife basali (posso rimediare) ma la sensazione è che fossero relativamente larghe. Le spore mi sembrano del tutto conformi con quelle della specie ipotizzata…
On pourrait noter toutefois que les basides présentées ici ne présentent guère la silhouette urniforme généralement typique du genre Sistotrema en question... Pour le reste, je me permets de renvoyer le lecteur à mes propos relatifs à la discussion du 11 février dernier (Sistotrema a confermare (Sistotrema cf. octosporum).
Gérard TRICHIES
Rispetto alle osservazione che hai effettuato nella discussione “Sistotrema a confermare (Sistotrema cf. octosporum)” nel mio campione non ho evidenziato la presenza dei grossi cristalli e non ho misurato le ife basali. Non ho ben capito se nutri dei dubbi sulla effettiva silhouette urniforme dei basidi che ho proposto nelle immagini…