|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 17:31:35
|
Tolfa (RM), 6-4-2013
In questa zona trovo un gran numero di questi piccoli ragni; anche più di uno sotto la stessa pietra. In questa stagione, evidentemente, depongono, perché li trovavo tutti con 2 ovisacchi. Come si vede dalle foto, che ritraggono 3 o 4 soggetti diversi, il ragno costruisce una specie di "bolla" piuttosto grande e ben foderata, legando con la tela legnetti e residui vegetali vari e, dentro, costruisce 2 ovisacchi. Probabilmente il più grande è il primo che è stato deposto; sembra anche che il rivestimento di ragnatela sia più spesso; probabilmente, se il ragno ha ancora uova, depone anche il secondo, ma in maniera un po' più sbrigativa.
Detto fra noi, vista la struttura fisica e le sue abitudini, mi chiedo perché questa specie non sia stata inserita nel genere Steatoda .....
luigi
Immagine:
70,02 KB
Immagine:
70,97 KB
Immagine:
133,18 KB
Immagine:
42,02 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 08 aprile 2013 17:34:13
|
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 19:46:46
|
è un Gnaphosidae quel ragno nero sulla sinistra, nella seconda foto? |
Andrea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 20:42:37
|
Sì. Eventualmente, lo posto a parte; così Alessandro lo determina ...

luigi
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 09:28:32
|
almeno le famiglie le indovino , perfetto, grazie!  |
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|