Anche qui la sentenza è un po' ardua, sempre perchè non si distingue la protoconca. Da quello che riesco a vedere (cordoni basali e canale sifonale) direi una Marshallora adversa oppure una Similiphora similior. Temo che vista la non perfettà qualità del'esemplare e la parziale troncatura della protoconca temo che il dubbio rimarrà. Va ancora detto che la M. adversa è più comune delle S. similior. Potresti al limite fare una foto esterna del labbro che tra le altre cose, l'assenza di cordoni sovranumerari escluderebbe il Monophorus erythrosoma. Vediamo cosa dicono gli altri.
Il dubbio rimane tra Marshallora adversa e Similiphora similior. Per probabilità, essendo la prima molto più comune io sul cartellino scriverei Cfr. Marshallora adversa.