testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Orchestes avellanae (Curculionidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2013 : 14:56:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.063336625755156, 7.378349304199219 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Orchestes Specie:Orchestes avellanae
Questo piccolo curculionide (3mm scarsi)l'ho trovato sotto la corteccia
di una quercia bruciata.
Assomiglia molto al Rhynchaenus quercus. (a parte i colori e la grandezza)
Potrebbe essere un rhynchaenus signifer?
Grazie
DTVD
P.S. le immagini non sono bellissime, ma il nero della pianta non aiutava.

1-3-2013 zona Hermitage Avigliana (TO)
Immagine:
Orchestes avellanae (Curculionidae)
169,52 KB
Immagine:
Orchestes avellanae (Curculionidae)
214,61 KB
Immagine:
Orchestes avellanae (Curculionidae)
198,96 KB

Modificato da - gabrif in Data 27 marzo 2013 22:27:17

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2013 : 18:13:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
If there is no similar species in Italy, than this is Tachyerges salicis.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2013 : 19:38:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I thought that was connected with tachyerges salicis cortex the Willow plant.And there is no willows in that area, I thought it was a rhynchaenus signifer.

Thanks Klaas

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2013 : 20:55:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusi. I took a second and very close look. Your photo shows a Rhynchaenus signifer. I let the yellow hairs across the shoulders trick me. I have never seen any Rhynchaenus signifer with this yellow hairs. Should have taken a closer look at first time. Mi scusi. You're right. Rhynchaenus signifer.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2013 : 21:24:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belllissima bestia, mai incontrata in vita mia.
Più tardi controllo, ma il binomio corretto/corrente dovrebbe essere:
Orchestes avellanae (Donovan, 1797).

Forbix

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net