|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 19:47:18
|
ciao paolo
beh, "grasse"? grosse e larghe ok, ma... un po' piattine, no ?
larve di Pyrochroa sp., vista la località, probabile P. serraticornis |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33117 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 19:50:01
|
Tre centimetri?!?!
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 09 marzo 2013 19:50:39 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 19:55:14
|
| Messaggio originario di elleelle:
Tre centimetri?!?!  |
ebbene sì , devo dire che soprattutto quando le vedi la prima volta, la loro figura la fanno  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 19:59:26
|
grazie ragazzi, gentilissimi,
non ricordo fossero piatte, ma saporitissime si ahahahahahaha  |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 20:05:23
|
| Messaggio originario di PaoloMarenzi:
... non ricordo fossero piatte, ma saporitissime si ahahahahahaha  |
davvero ? non lo sapevo, interessante  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 09:30:05
|
Saporitissime, non so, NON metto lingua (Pappagone) ma probabilmente molto affamate. Se io fossi una larvetta che vive sotto corteccia, non vorrei mai vedermela arrivare vicino...  |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 16:26:22
|
In realtà le larve dei Pyrochroidae, nonostante l'aspetto mordace, sono prevalentemente micetofaghe.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|