| Autore |  Discussione  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | raphitomaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: anguillaraProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   450 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  19:32:47     
 |  
                      | Che dio ti benedica, maria. che dio ti benedica. ho proprio il sospetto che non sia una una abbotii, ma di certo non è una hellenica. Senza averla in mano non mi sbilancio, ma propenderei per cerigottana. oltretutto quest'ultima vive un pochino meno fonda. io ne ho una surrentina da circa 70-80 metri. mentre tutte le abbotti che conosco (e si contano sulle dita di una mano) vengono da 300 in giù.
 in ogni caso maria, che dio ti benedica.
 stefano
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  20:35:04     
 |  
                      | E che Dio benedica e protegga   quel piccolo-grande ometto che si immerge a -40 sui fondali di Cannizzaro!      |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  21:20:33     
 |  
                      | scusa raphitoma la cerigottana la conosco benino avendone trovate nel famoso detrito b52 vive più profondo ed ha cordone basale escluderei abbotti a costole molto più pronunciate e striata finemente tra esse escluderei anche hellenica gli manca l'ornamentazione tipica non conosco la fusticulus. dalla foto non si vede bene ma è un opalia?
 ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  21:29:39     
 |  
                      | il CLEMAM porta in sinonimia fusticulus e abbotti ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  22:02:42     
 |  
                      | Perdonatemi... la foto non è del tutto chiara e servirebbe vederla dal vero... Però: sicuramente non è abbotti, sicuramente non è fusticulus che personalmente ritengo distinta da abbotti; rimane il ballottaggio fra ellenica e cerigottana... perché non dovrebbe essere ellenica? Cerigottana, purtroppo non ce l'ho, però ricordo una spallatura delle coste, cordoncini più netti, cordone basale ecc. Insomma secondo me è una ellenica bellissima... tra l'altro la varice obliqua è una delle caratteristiche di ellenica.
 Per finire i - 40 metri sono la profondità "quasi ideale" di ellenica.
 Discutiamone...
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  22:15:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 Perdonatemi... la foto non è del tutto chiara e servirebbe vederla dal vero... Però: sicuramente non è abbotti, sicuramente non è fusticulus che personalmente ritengo distinta da abbotti; rimane il ballottaggio fra ellenica e cerigottana... perché non dovrebbe essere ellenica? Cerigottana, purtroppo non ce l'ho, però ricordo una spallatura delle coste, cordoncini più netti, cordone basale ecc.
 Insomma secondo me è una ellenica bellissima... tra l'altro la varice obliqua è una delle caratteristiche di ellenica.
 Per finire i - 40 metri sono la profondità "quasi ideale" di ellenica.
 Discutiamone...
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 
 | 
 
  Ciao Italo allora l'incontro all'Ergife tutto Ok ,vero? 
 Per l'Opalia di Cannizzaro, giusto... discutetene.
 A me potete fare tutte le domande che volete e per quanto mi sarà possibile vi risponderò.
 A Raphitoma dico:- Grazie  Stefano per le benedizioni; mi fai venire voglia di trovare ancora qualcosa di particolare per  riceverne ancora
   . Ed ora carissimi al lavoro la "Piccolina" attende un nome
  Spanter
 
 
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 02 dicembre 2006  22:16:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  22:32:07     
 |  
                      | italo io escluderei pure hellenica (la profondità è giusta) sono conchiglie che ho visto molte volte l'ornamentazione è molto diversa Link
  ottima immagine di hellenica
 ciao
 blu
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  22:39:00     
 |  
                      | Sì, tutto OK, naturalmente. Eravamo però un po' meno numerosi di quanto preventivato, c'è stata qualche assenza. Però ce la siamo spassata chiaccherando di tutto e di più. Abbiamo scelto come "base" lo stend di Strombus e quindi periodicamente ci siamo rifatti gli occhi con CAlliostoma zyzyphimum, Cymathium partenopeum, Manupecten pesfelis giganti e colorati nonché fossili vari. Quasi tutti abbiamo fatto qualche scambio (io ho avuto una Euparthenia bulinea niente male) e comprato scatolini e bustine.
 Molti hanno fatto foto che verranno postate su queste pagine, ma credo che dovrete aspettare domani.
 Insomma una bella occasione per incontraci e conoscerci.
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  22:45:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 Sì, tutto OK, naturalmente.
 Eravamo però un po' meno numerosi di quanto preventivato, c'è stata qualche assenza. Però ce la siamo spassata chiaccherando di tutto e di più. Abbiamo scelto come "base" lo stend di Strombus e quindi periodicamente ci siamo rifatti gli occhi con CAlliostoma zyzyphimum, Cymathium partenopeum, Manupecten pesfelis giganti e colorati nonché fossili vari. Quasi tutti abbiamo fatto qualche scambio (io ho avuto una Euparthenia bulinea niente male) e comprato scatolini e bustine.
 Molti hanno fatto foto che verranno postate su queste pagine, ma credo che dovrete aspettare domani.
 Insomma una bella occasione per incontraci e conoscerci.
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 
 | 
  Grazie Italo, aspetterò. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  22:49:11     
 |  
                      | L'esemplare di Spanter è un po' più piccolo di quello di Alboran shell, ha un giro in meno e questo un po' cambia l'aspetto generale. Il carattere che vedo nella foto di Alboran shell sono le coste che appaiono coronate nella zona suturale; purtroppo questo è proprio il carattere meno visibile nell'esemplare di Spanter, un po' perché più giovane e un po' perché fuori fuoco.
 Ricordiamoci poi che per anni, fino agli anno '80, a causa della sua elevata variabilità, O. ellenica è stata considerata divisa in 2 specie diverse: ellenica appunto e coronata. Ora non so chi le abbia riunite, ma potrebbe ancora essere valida l'ipotesi precedente...
 Analiticamente, quali altri caratteri individui come distintivo fra i due esemplari?
 Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  23:31:14     
 |  
                      | Italo dopo avere giocato con l'immaggine di spanter con il photoshop l'esemplare ha coste coronate mi erano sfuggite perchè veramente poco visibili comunque la sua forma generale è veramente anomala ne ho viste molte ma di questa forma mai
 ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  23:56:15     
 |  
                      | Io suggerirei a Maria Teresa di farci un'altra foto,  se possibile su fondo scuro, così che l'esemplare risalti meglio. E poi torniamo a discuterne.
 Buona notte, Italo
 
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2006 :  08:40:09     
 |  
                      |  Cari amici buongiorno e buona domenica. Ecco altre due foto. Il fondo è scuro,solamente è necessario schiarirlo per evidenziare meglio la conchiglia che quindi appare chiaro.
 Posso comunque dirvi che le coste coronate nella sutura non sono molto visibili a causa dello strato gessoso di derma, si nota solamente nell'ultimo giro osservando la conchiglia nella parte dorsale, come potrete vedere anche voi
 
 
 Immagine:
 
   120,61 KB
 
 Immagine:
 
   91,01 KB
 
 A questo punto penso che Italo abbia visto bene: anch'io propendo ora per O. hellenica,   anche se un po' particolare forse  per la giovane età.
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2006 :  09:19:39     
 |  
                      | rimango con tutti i miei dubbi è veramente una esemplare anomalo ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2006 :  09:40:02     
 |  
                      | Però, siete mattinieri... Osservando l'esemplare dalla parte dorsale si notano alcune varici, almeno 3 credo, più quella della parte frontale, quindi con un così alto numero di varici sicuramente anomalo lo è, considerando poi che si tratta di un esemplare piccolo. Forse è anche questo elemento che lo rende non tipico, ammesso di sapere quale sia fa forma tipica. Comunque ribadirei ellenica.
 Si tratta inoltre di un esemplare raccolto vivente e non è cosa comune e già questo Spanter ti deve rendere felice, anche se non è O abbotti.
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 03 dicembre 2006  09:42:45
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2006 :  10:36:03     
 |  
                      | 
  Caro Italo la passione per le conchiglie è tale che trascorriamo  notti insonni   Anche se non è O. abbotti  questa bella discusione già di per se stessa mi rende felice, senza dimenticare che è comunque un  Opalia un po' particolare
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2006 :  11:26:29     
 |  
                      | come dice Italo opalie vivente non è che se ne vedano molte quindi si può essere contenti del ritrovamento poi non ci dimentichiamo che sono opalie mica patelle ciao a tutti
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | raphitomaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: anguillaraProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   450 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2006 :  23:16:28     
 |  
                      | Mi sa che, come al solito, ha ragione Italo. Ma continuo ad avere dei dubbi. Ricapitolando. No abbottii, tutti daccordo, troppo smilza. Cerigottana forse no perché non si vedono coronature. Hellenica boh. Scusate ma non mi sembra la forma pura di hellenica. Ma sicuramente ha ragione italo a dire che nessuno sa esattamente quale sia la forma tipica di hellenica. le benedizioni rimangono perché in ogni caso è veramente difficile vedere opalie viventi.
 stefano
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2006 :  15:13:07     
 |  
                      | Mi intrometto nella discussione. 
 Premesso che ho trovato anche io a Cannizzaro la O. hellenica, nonostante ciò, l'esemplare di spanter, mi sembra più una Punctiscala cerigottana.
 
 La hellenica, ha una scultura "porosa", mentre la scultura di questo esemplare, non mi sembra che lo sia. Al contrario la strie tra le coste mi ricordano proprio una P. cerigottana, questa è il mio modestissimo parere.
  . 
 Link
  
 Link
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2006 :  15:35:04     
 |  
                      | L'ultima foto di Spanter, quella dorsale, mi sembra che mostri un po' di porosità, precisamente sulla parte esterna del labbro; comunque Spanter su questo può essere risolutiva, ha l'esemplare, lo può guardare al microscopio e toglierci il dubbio. Non per essere ostinato, ma il confronto fra le due specie effettuato sulla base degli esemplari di Alboran shell, mi sembra che porti acqua al mio mulino: in cerigottana le coste sono marcatamente spallate, è presente un cordone alla  base dell'ultimo giro e la protoconca è scura; non saprei quanta importanza attribuire a quest'ultimo carattere, ma c'è. E comunque è l'aspetto generale di cerigottana che appare diverso.
 Aspettiamo notizie da Alghero...
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 04 dicembre 2006  15:37:20
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |