|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
Matthew
Utente Junior
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
32 Messaggi Tutti i Forum |
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 19:58:42
|
Mi sembrano i bruchi della Malacosoma franconicum. Puoi confrontarli con questo, fotografato sulle Madonie, ma molto comune anche nel comprensorio del Bosco Ficuzza ed in particolare alle pendici del Monte Busambra, dunque non lontano dalla tua località.
Marcello
|
|
|
Matthew
Utente Junior
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 20:34:54
|
avevo precedentemente letto la discussione che mi hai indicato...l'unica cosa che mi lasciava perplesso è la colorazione particolarmente scura dei bruchi che ho fotografato. Per quanto riguarda invece la ssp panormitana alla quale facevi riferimento, hai poi avuto conferma ? Si tratta di una ssp endemica siciliana ?
________________________
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi (Voltaire) |
Modificato da - Matthew in data 01 dicembre 2006 20:35:52 |
|
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 21:43:19
|
Hai ragione, i bruchi da te fotografati sono particolarmente scuri, ma potrebbe dipendere dalla loro età: se osservi la colorazione del dorso del bruco a destra in primo piano nella terza foto e la paragoni a quest'altra di M. franconicum, noterai la perfetta analogia. Per quanto riguarda la forma panormitana, descritta su esemplari della Sicilia dal colore più giallognolo, da Turati nel 1909, essa non ha oggi alcun valore tassonomico. Credo infine, che le uova di Malacosoma che hai postato qui, potrebbero farsi risalire sempre alla M. franconicum. Confrontale con queste.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 01 dicembre 2006 21:45:17 |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|