testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 larva
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luca97
Utente nuovo

Città: vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 21:08:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

che larva e la trovo sempre nel mio gardino Link" target="_blank">Link a me sembra di cetonia ho ragione ??? perche se e cosi non le amazzerei visto che sono molto utili per il giardino

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 21:22:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Luca,

prova ad inserire le foto nel messaggio, con la funzione Allega files/immagini

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

luca97
Utente nuovo

Città: vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 21:25:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok cmq la trovo sottoterra vicino alle radici dell albero
Torna all'inizio della Pagina

luca97
Utente nuovo

Città: vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 21:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate vicino alle radici della vite
Torna all'inizio della Pagina

luca97
Utente nuovo

Città: vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 21:27:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
alla vite
Torna all'inizio della Pagina

luca97
Utente nuovo

Città: vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 21:30:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gabrif non posso mandartela perche non l ho fotografata io ma ci assomiglia so solo dire che ha un colore azzurino e biuancoi e la testa gialla e le mandibole un po rossicce
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2013 : 21:13:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Somiglia a questa?
Link
Oltre a quelle delle cetonie, sono fatte così le larve di vari altri gruppi.

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

luca97
Utente nuovo

Città: vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2013 : 18:23:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
siiiiiii sai mica che specie è ???
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2013 : 20:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, la foto è di una Anomala, che mi viene in mente per via dell'associazione con la vite, ma come ho scritto sono fatte più o meno così tutte le larve di vari gruppi (Cetoniidae, Melolonthidae, Rutelidae, Dynastidae ...), quindi non è necessariamente un'indicazione valida per quelle che hai visto tu.

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

luca97
Utente nuovo

Città: vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2013 : 20:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie
Torna all'inizio della Pagina

luca97
Utente nuovo

Città: vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2013 : 21:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho cercato un po su internet e ho capito che potebre trattarsi di anamola vitis !! appena posso vado a prendere le larve e aspettere che si trasmormino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net