testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionide cilindrico - Torneuma sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 16:05:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Torneuma Specie:Torneuma grouvellei liguricum (cf.)
28-2-2013

Piccolo Curculionidae sul mezzo cm.
Possibile che non abbia occhi?
Mi spiace che le foto siano brutte ....
luigi


Immagine:
Curculionide cilindrico  - Torneuma sp.
60,8 KB

Immagine:
Curculionide cilindrico  - Torneuma sp.
67,32 KB

Immagine:
Curculionide cilindrico  - Torneuma sp.
56,8 KB

Modificato da - Chalybion in Data 28 giugno 2015 03:07:59

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2013 : 16:28:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la postura ricorda quella degli Acallocrates ma non la forma

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 18:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa come si dice dalle mie parti......."è tanta roba"!!!!!
Se vedo bene, dovrebbe essere una Torneuma.
Da quelle parti c'è Torneuma grouvellei liguricum Stüben, 2007, ma con queste non c'è certezza da foto!!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2013 : 18:34:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
guarda qui ma allora una certa attinenza con quello che ho detto prima c'è?

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 18:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

guarda qui ma allora una certa attinenza con quello che ho detto prima c'è?

Certo Gigi.
Mi ero dimenticato di rispondere alla tua affermazione che era ovviamente "esattissima"!!
Si tratta infatti di un Cryptorhynchino, che come "il nome" suggerisce "nasconde il naso". I rappresentanti di questa sottofamiglia infatti, hanno una sorta di fossetta nella parte inferiore del corpo, dove si va ad adagiare perfettamente il rostro e le antenne.
Bavissimo Luigi, grande colpo d'occhio!!!

P.S. - Aggiungo che anche l'autore del post ha colpito nel segno, infatti dovrebbe trattarsi proprio di specie anoftalma!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2013 : 18:56:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Leonardo

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2013 : 19:04:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Never seen this one before. What a great one. Thanks for the photos.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2013 : 20:07:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che fenomeno questo insetto!Una corazza con le zampe!

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 22:12:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho inserito qui le coordinate.

luigi

Modificato da - elleelle in data 02 marzo 2013 22:17:42
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2013 : 22:54:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao luigi

com'era esattamente l'ambiente? i curculionidi ciechi in generale vivono a contatto di radichette vive di piante soprattutto arboree o arbustive

sembra di capire che era sotto un sasso... addossato a qualche pianta?

p.s. in attesa degli elementi per arrivare alla specie io direi cmq di taxarlo

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 23:03:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi dispiace, ma non ricordo esattamente dove si trovava la pietra. Comunque, era un pascolo con gruppi di cespugli abbastanza grandi e qualche perastro e quercia.
luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net