|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
|
Seraph
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/seraph.jpg)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 22:32:25
|
Direi la prima..che fortuna, bell'incontro!!
ho letto sul sito Link![](immagini\link_icon.gif) questo: Certe cure parentali invece sono molto più impegnative, un esempio in Forficula auricularia in cui la madre è costretta a "leccare" frequentemente le uova per mantenere un costante grado di umidità delle uova.
sono rimasto sbalordito...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 22:13:52
|
| la madre è costretta a "leccare" frequentemente le uova |
...ed io non sapevo nemmeno che gli insetti avessero la lingua!!![](faccine/136.gif) Queste piccole bestie sono sempre più affascinanti...
aggiungo due altre immagini di Forficula auricularia, femmina e maschio, visto che sono un po' trascurate dal Forum...
Immagine:
74,85 KB
Immagine:
86,9 KB
Paofon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33068 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 19:51:40
|
Roma, 10-1-2010 Anche questa mi sembra una Forficula auricularia. Confermate?
luigi
Immagine:
271,43 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 19:53:57
|
| Messaggio originario di elleelle:
Roma, 10-1-2010 Anche questa mi sembra una Forficula auricularia. Confermate?
luigi
|
CREDO DI SI
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33068 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 20:03:36
|
Mi chiedo come facciano a deporre tante uova. A occhio, nella pancia non ci dovrebbero entrare. Forse le depongono in più volte? oppure dopo deposte si gonfiano di umidità?
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 20:06:09
|
| Messaggio originario di elleelle:
Mi chiedo come facciano a deporre tante uova. A occhio, nella pancia non ci dovrebbero entrare. Forse le depongono in più volte? oppure dopo deposte si gonfiano di umidità?
luigi
|
sai che non avevo mai fatto riflessione su questo?
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 21:27:54
|
| Messaggio originario di paolofon:
| la madre è costretta a "leccare" frequentemente le uova |
...ed io non sapevo nemmeno che gli insetti avessero la lingua!!![](faccine/136.gif) Queste piccole bestie sono sempre più affascinanti... |
Ed infatti NON CE L'HANNO ! Il verbo leccare è utilizzato in questo caso per analogia, significa detergere con l'apparato boccale (ed in particolare mascelle e labbro inferiore). Gli insetti in realtà possono avere una "lingua" (o ipofaringe o epifaringe), ma in realtà non è un'appendice boccale ma bensì una estroflessione del capo (però qui andiamo sul difficile ed io non ho voglia di fare lezione ).
Ciao Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33068 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 20:51:34
|
Arricchisco questa discussione con alcune foto fatte a La Tolfa, 15-2-2011.
luigi
Nelle prime si vede una coppia; la femmina a sinistra.
Immagine:
221,33 KB
Immagine:
229,82 KB
La coppia tendeva a rimanere unita nella buchetta che avevano scavato sotto la pietra.
Immagine:
277,35 KB
Questa è un po' fuori fuoco, ma la posto per Catherine (Juventino): so che le piacciono le foto così![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](faccine/23.gif)
Immagine:
167,87 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33068 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 20:53:17
|
Sotto un'altra pietra, invece, c'era una covata anticipata, con i resti della femmina, apparentemente morta di vecchiaia, e i neonati. Però, questi sono stati sfortunati; spesso la femmina sopravvive e li alleva.
luigi
Però, sono sempre perplesso sulla questione del volume: l'insieme delle uova è più grande di quanto poteva essere l'addome della femmina e i neonati sono decisamente più grandi dell'uovo. Secondo me, o si gonfiano di umidità o di aria ... ![](faccine/137.gif)
Immagine:
182,01 KB
Immagine:
201,05 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Claude54
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 09:35:45
|
Bel servizio Luigi, grazie per averlo condiviso. A proposito delle dimensioni delle uova, non potrebbe essere che crescono una volta deposte?![](faccine/253.gif) Riguardando le foto fatte il 15.02.2011 - Macchia di Gattaceca (lato Sud Ovest) - Mentana (RM) - Alt.~150m slm - Sotto una pietra mi sembra di aver trovato un giovane di Forficula auricularia, mi sembra molto simile a quelli che si trovano intorno alle uova della tua foto, l'unica differenza è che comincia a prendere la colorazione tipica. Dimensioni circa 6 mm. Immagine:
164,8 KB
Claudio |
Modificato da - Claude54 in data 17 febbraio 2011 10:05:35 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33068 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 11:33:08
|
Sì. Questo ha già fatto un paio di mute in più. Non credo che fosse solo; probabilmente, a quell'età, viveva ancora insieme ai fratelli che dovevano trovarsi lì intorno. Per le dimensioni delle uova, secondo me, la spiegazione più convincente è quella che hai detto anche tu. La femmina dovrebbe deporre uova praticamente disidratate, che poi si gonfiano con l'umidità ambiente. Nella stessa zona ho fotografato anche questo mucchietto, che sembrano simili; però, non ho visto nessuna femmina accanto (forse si era infilata in quella galleria profonda che si vede). Questa volta si trattava di un mucchio di quasi 10x10mm di superficie coperta e non è possibile che stessero tutte dentro la pancia di un'unica forficula. Altra possibilità è che vengano deposte in successione in un arco abbastanza lungo - diciamo 2-4 settimane - mentre la femmina continua ad alimentarsi.
Mi risulta che alcuni eterotteri Reduvidae lo facciano, come del resto molti ragni che depongono numerosi ovisacchi in successione.
luigi
Immagine:
134,36 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33068 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 11:47:17
|
Avevo anche una foto fatta con la compattina e molto confusa (Santa Marinella, 28-2-2009) dove si intravede la famiglia al completo: il maschio a sinistra, la femmina a destra e alcuni giovani più o meno della stessa età del tuo.
luigi
Immagine:
231,82 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|