testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Tapeinotus sellatus - Curculionidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2013 : 11:51:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.07415704527328, 7.375946044921875 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Tapeinotus Specie:Tapeinotus sellatus
Avigliana (TO) palude dei mareschi.
Ciao a tutti. All'interno del parco naturale avevo incontrato questo piccolo
curculionide che sembrava ridesse. Non riesco a classificarlo,guardando in rete
le mie idee(già confuse)si sono confuse ancora di più. Ma tapinotus sellatus
e tapeinotus sellatus sono la stessa famiglia o no?.
Ma tanto sono sicuro che sarà qualcos'altro.
Mi date una mano?
3-5-2011
Immagine:
Tapeinotus sellatus - Curculionidae
211,8 KB
Immagine:
Tapeinotus sellatus - Curculionidae
203,26 KB

Saranno della stessa famiglia?
6-5-2011
Immagine:
Tapeinotus sellatus - Curculionidae
192,34 KB
Grazie.
DTVD

Modificato da - gabrif in Data 24 gennaio 2013 22:36:45

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2013 : 12:05:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima bestiolina!!!
Il binomio corretto è: Tapeinotus sellatus (Fabricius, 1794)
Tapinotus credo che sia trascritto in modo errato, ma non macherò di fare qualche ricerca.
Si tratta di un Ceuthorhynchino strettamente legato alla Lysimachia vulgaris L.
Per caso la pianta dove li hai fotografati è proprio quella??

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2013 : 12:28:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Forbix.
Si la pianta è quella che dicevi(non che lo sapessi)Sono andato a controllare.

Cito dal testo.
Nel nostro paese è diffusa nel settentrione.Vegeta in luoghi umidi e paludosi,lungo i margini di fossati e corsi d'acqua.

Le foto le ho scattate lungo un sentiero costeggiato da un fossato, dentro
la palude. La pianta ha i fiori gialli a grappolo, quindi dovrebbe essere
lei.
Grazie
Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2013 : 13:25:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Forbix

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net