|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2013 : 21:38:05
|
Fotografata al Monte Becco-Cornua,(GE) il 17 aprile 2010, a circa 400 mt. s.l.m., pianta piccola, alta 15 cm. ad inizio antesi, su gariga/macchia mediterranea,sembra appartenere al gruppo exaltata,(O. montis-leonis), ma con questi colori non ne avevo mai viste, chiedo aiuto a qualche esperto, ciao, Mario.  
Immagine:
288,85 KB Immagine:
268,3 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 08 luglio 2019 17:53:42
|
|
matalia
Utente Junior
 
Città: Torino
Regione: Piemonte
23 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 14:27:14
|
potrebbe essere O. exaltata arachnitiformis, per la forma del labello (in montis-leonis più disteso con macula più complessa, l'ho vista in Toscana ed è molto più "appariscente"), per l'appendice molto piccola, gli pseudoocchi molto grandi. Sentiamo altri pareri. Ciao Amalita |
|
 |
|
fiorino
Utente V.I.P.
  
Città: Fiesole
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 20:18:28
|
Anche qui il colore non è determinante, è solo un po' più carico, i caratteri morfologici sono di O.montis-leonis, Ciao. R. |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 20:21:42
|
Grazie Rolando e Amalita, ciao, Mario.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|