testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   Odonata
 Schede di Odonata (in lavorazione)
 Scheda: Sympetrum striolatum
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2013 : 14:44:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Attenzione: questo topic è bloccato. Per partecipare con idee, contributi ecc... scrivere qui

Grazie a tutti!



Sympetrum striolatum (Charpentier, 1840)


Epiteto specifico: striolatum, indica il diminutivo di striatus, striato, provvisto di piccole striature.


Ordine: Odonata
Subordine: Anisoptera
Famiglia Libellulidae
Genere: Sympetrum
Specie: Sympetrum striolatum


Riconoscimento adulti:



Maschio
Femmina
Lunghezza totale: 34-44 mm Lunghezza totale: 35-44 mm
Lunghezza addome: 20-30 mm Lunghezza addome: 20-30 mm
Ala posteriore: 24-30 mm Ala posteriore: 25-30 mm




Maschio: colorazione tipica dell'adulto



  • addome rosso mattone, non rosso vivo, lineato di nero lungo le carene laterali, con macchie nere su S8 e S9

  • torace con suture nere che delineano due bande giallastre che spiccano sul marroncino-rossiccio di fondo

  • zampe nere lineate di giallo su tibia e femore

  • occhi bicolori: superiormente marroncini-rossicci, inferiormente verdognolo o brunastro-verdone

  • faccia gialla o rossastra o rosata, ai lati più chiara. Il nero della fronte non scende lungo l'occhio

  • ali posteriori con piccolissima o assente macchia gialla, ma di dimensioni a volte maggiore

  • pterostigma rossastro o bruno-rossastro




Maschio adulto
Foto Mario Antonino Pancella

Scheda: Sympetrum striolatum


Maschio adulto: testa
Foto Carlo Morelli

Scheda: Sympetrum striolatum
Notare la parte nera sulla fronte, che non discende lungo l'occhio.

Maschio adulto in visione latero-dorsale
Foto Alberto Isnenghi

Scheda: Sympetrum striolatum
Notare la colorazione più scura e uniforme del torace, con il giallo più spento, e il colore della metà inferiore degli occhi, ormai scuri



Femmina: colorazione tipica dell'adulta




  • addome giallo che tende a scurirsi con l'età. Macchie nere dorsali alla base di S1 e S3 e sulla parte dorsale di S8 e S9

  • torace con due bande gialle, ma meno appariscenti che nel maschio, contornate da linee nere su fondo marroncino che tende a scurirsi con l'età

  • zampe nere lineate di giallo su tibia e femore

  • occhi bicolori: superiormente marroncini-rossicci, inferiormente verdognolo o brunastro-verdone

  • faccia gialla o rossastra o rosata, ai lati più chiara. Il nero della fronte non scende lungo l'occhio

  • ali posteriori con piccolissima o assente macchia gialla, ma di dimensioni a volte maggiore

  • pterostigma rossastro o bruno-rossastro

  • lamina vulvare poco sporgente




Femmina adulta in fase avanzata
Foto Giuseppe Cardarelli

Scheda: Sympetrum striolatum


Femmina adulta: particolare della testa
Scheda: Sympetrum striolatum
Notare che anche nel caso della femmina il nero non scende lungo l'occhio.


Colorazioni particolari



A maturità le femmine possono talvolta assumere una colorazione simile a quella dei maschi adulti. Le bande giallastre sul torace si fanno più evidenti e l'addome diventa rossastro, almeno in parte, sulla superficie mediana dorsale.

Femmina androcroma
Foto: Claudio Labriola

Scheda: Sympetrum striolatum


Particolari anatomici



Appendici terminali di maschio Appendici terminali di femmina
Scheda: Sympetrum striolatum
Scheda: Sympetrum striolatum
Scheda: Sympetrum striolatum
Scheda: Sympetrum striolatum

Foto di Ignazio Usbergo, Franco Fiaschi, Franziska Luthi
Nell'immagine della femmina la lamina vulvare sporge moderatamente.



Organi sessuali accessori del maschio
Scheda: Sympetrum striolatum
Foto di Franco Fiaschi

Modificato da - D21 in Data 20 luglio 2016 12:39:22

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2013 : 14:46:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immaturi



Sia il maschio che la femmina sono inizialmente gialli, ma il maschio delinea presto le righe nere sul torace. Il maschio, inoltre, inizia a colorarsi di rosso sull'addome a partire dalla linea dorsale mediana.


Maschio immaturo
Foto di Ignazio Usbergo

Scheda: Sympetrum striolatum


Maschio immaturo in fase più avanzata
Scheda: Sympetrum striolatum



Femmina teneral
Foto Ignazio Usbergo

Scheda: Sympetrum striolatum

Femmina immatura
Foto: Erica Subrero

Scheda: Sympetrum striolatum

Colorazione senile


Le vecchie femmine assumono un colore grigiastro sull'addome e il torace diviene più scuro, con le bande giallastre poco evidenti.


Femmina in via di invecchiamento
Foto salvatore Canu

Scheda: Sympetrum striolatum


Femmina anziana
Foto Luigi Barraco

Scheda: Sympetrum striolatum



Modificato da - D21 in data 18 febbraio 2014 19:59:37
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2013 : 14:47:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Possibili confusioni con altre specie


La specie può confondersi con alcuni altri Sympetrum rossi o gialli, a parte il Sympetrum pedemontanum che si distingue immediatamente per le macchie scure sulle ali e Sympetrum danae che possiede molto più nero sulla faccia e lungo i lati dell'addome.

Sympetrum sanguineum e Sympetrum depressiusculum hanno le zampe interamente nere, non lineate di giallo.

Sympetrum flaveolum e Sympetrum fonscolombii hanno macchie gialle sulle ali posteriori piuttosto evidenti, molto più grandi del S. striolatum.

Sympetrum vulgatum ha il torace bruno senza bande giallastre. La femmina ha la lamina sporgente nettamente visibile. sia il maschio che la femmina hanno la linea nera che scende lungo l'occhio.

Sympetrum meridionale maschio manca delle macchie nere su S8 e S9, la femmina ha la lamina vulvare appena accennata.

Orthetrum coerulescens, femmina immatura ha una macchia gialla alla base delle ali posteriori, S8 è espanso ventralmente e il torace ha una colorazione più uniforme.
Il maschio immaturo ha la carena mediana e i margini laterali dei tergiti interamente neri.

Crocothemis erythraea ha le ali posteriori con macchia basale gialla e la parte inferiore degli occhi di colore azzurro.

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2013 : 14:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre fasi di sviluppo



Larva
Foto Claudio Labriola

Scheda: Sympetrum striolatum


Larva
Foto Claudio Labriola

Scheda: Sympetrum striolatum


Larva in alimentazione
Foto Claudio Labriola

Scheda: Sympetrum striolatum



Per la determinazione delle exuvie:
secondo la chiave di Harald Heidemann & Richard Seidenbusch il percorso indica che:
- sono presenti spine medio dorsali sull'addome
- l'ottavo segmento ha una spina laterale più corta del segmento stesso, ma lunga almeno un terzo di questo
- le spine laterali del nono segmento oltrepassano l'estremità dei cerci in vista dorsale
- almeno uno degli sterniti 7 o 8 hanno una fila di setole ben sviluppate almeno sulla parte mediana del bordo posteriore (visibile solo a 20x, cioè con un microscopio binoculare o una lente d'ingrandimento potente: indicate dalle frecce rosse nella foto più avanti)

Però gli autori ritengono non possibile una distinzione sicura dall'exuvia di Sympetrum meridionale.

Se si dispone di un microscopio binoculare e si vuole smontare l'exuvia, la chiave di Gianmaria Carchini propone di guardare le setole del premento, che devono essere 2 serie di 14-16 elementi, di cui 10-11 più lunghe delle altre, e il primo articolo dei palpi porterà 1 sola fila di 11-12 setole.


Exuvia
Scheda: Sympetrum striolatum


Exuvia
Scheda: Sympetrum striolatum


Exuvia
Scheda: Sympetrum striolatum


Exuvia
Scheda: Sympetrum striolatum


Exuvia visione laterale
Foto Claudio Labriola

Scheda: Sympetrum striolatum


Exuvia visione dorsale
Foto Claudio Labriola

Scheda: Sympetrum striolatum

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2013 : 14:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Biologia ed etologia


I neosfarfallati appaiono in primavera, normalmente a giugno, e possono volare fino a novembre. In casi eccezionali di clima favorevole il periodo di volo si prolunga fino a dicembre, o addirittura fino al gennaio successivo.

Appena sfarfallati, gli immaturi si allontanano dall'acqua, anche per diversi chilometri. Vi faranno ritorno solo verso ottobre, quando a loro volta si accoppieranno e deporranno le uova.


Accoppiamento
Foto Gianfranco Medde

Scheda: Sympetrum striolatum



Particolare della presa del maschio sulla femmina
Foto Marcello Romano

Scheda: Sympetrum striolatum

Presa del maschio sulla femmina
Foto Franco Fiaschi

Scheda: Sympetrum striolatum

Tandem
Foto Gianfranco Medde

Scheda: Sympetrum striolatum

Il maschio accompagna quindi la femmina nel tandem, cercando acqua di laghi, stagni, torbiere, anche risaie e ruscelli, ma preferibilmente acque poco profonde e calde.

La femmina lascia cadere le uova in acqua da circa 40 cm d'altezza o meno. Dopo alcune deposizioni, il maschio può staccarsi e la femmina prosegue da sola. Le uova si rivestono di uno strato gelatinoso dopo essere cadute in acqua. Possono svernare in questo stato, oppure svilupparsi prima dell'inverno.

La formazione del tandem può avere delle irregolarità: in certi casi si possono formare temporaneamente dei tandem a 3, con 2 maschi davanti e la femmina in coda.


Tandem a 3
Scheda: Sympetrum striolatum

Altre volte si possono formare tandem eterospecifici, dove la femmina viene afferrata da altre specie. Ad esempio con un maschio di Sympetrum sanguineum oppure con un maschio di Orthetrum coerulescens, come in questo caso: LINK e quest'altro:

Tandem eterospecifico Orthetrum coerulescens m X Sympetrum striolatum f
Foto Alida Piglia

Scheda: Sympetrum striolatum


Essendo una specie relativamente grande, almeno all'interno del suo genere, i maschi territoriali attaccano a volte altre specie anche più grosse.

Durante la ricerca del cibo, normalmente il maschio resta in attesa di una preda su un posatoio esposto e ben visibile, a cui torna regolarmente dopo ogni battuta.


Maschio in volo
Foto Carlo Galliani

Scheda: Sympetrum striolatum

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2013 : 14:50:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sequenza metamorfosi


Non sempre la metamorfosi va a buon fine: se insorge qualche difficoltà nell'uscita dall'exuvia, la libellula può restare incastrata e la parte esposta inizia, irreversibilmente e senza possibilità di arresto, a gonfiarsi e indurirsi. il processo, una volta avviato, è inevitabile.

Metamorfosi fallita
Scheda: Sympetrum striolatum

Se tutto prosegue bene, la libellula estrae dapprima la testa, quindi si lascia penzolare finchè, estratte le zampe, si solleva e si aggrappa all'exuvia. Estrae l'addome e subito le ali iniziano a dispiegarsi grazie a un liquido che viene pompato in pressione dentro le venature alari. Questo liquido indurirà al sole nel giro di qualche ora.


Scheda: Sympetrum striolatum


Scheda: Sympetrum striolatum


Scheda: Sympetrum striolatum


Scheda: Sympetrum striolatum


Scheda: Sympetrum striolatum


Scheda: Sympetrum striolatum

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2013 : 14:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Distribuzione


Sympetrum striolatum è diffuso in quasi tutta Europa e in ogni regione italiana, dal livello del mare fino a 1800 m. di quota.
Si tratta di una delle specie più comuni.

Le cartine sono puramente indicative e segnalano la presenza (in blu) e assenza (in bianco) della specie in Italia e in Europa

Scheda: Sympetrum striolatum Scheda: Sympetrum striolatum




Attenzione: questo topic è bloccato. Per partecipare con idee, contributi ecc... scrivere qui

Grazie a tutti!

Attenzione: questa è una versione ancora provvisoria. Alcune modifiche e correzioni sono allo studio e verranno inserite entro breve tempo


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net