|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 11:54:50
|
Immagine:
206,07 KB |
|
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 11:56:24
|
Immagine:
276,48 KB |
|
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 12:32:01
|
Ciao, penso sia un insetto dell'ordine Psocoptera, ma non so dirti molto di più  |
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 13:37:12
|
Probabilmente, si tratta di un giovane. Gli adulti, in genere, hanno le ali, ma non tutte le specie ce le hanno. Somiglia a questi; in tal caso sarebbe probabilmente della famiglia Psocidae. Ma i condizionali sono d'obbligo, perché gli esperti di psocotteri scarseggiano.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|