| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 Città: Livorno
 
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2012 :  08:23:37     
 |  
                      | Secondo esemplare dimensione 1 cm 
 
 Immagine:
 
   253,64 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2012 :  08:24:34     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Nassariidae Genere:  Nassarius  Specie:Nassarius incrassatus
 
 |  
                      | Immagine: 
   243,42 KB
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 24 marzo 2013  20:10:57
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2012 :  08:25:32     
 |  
                      | Immagine:
 
   247,71 KB
 
 
 |  
                      | Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2012 :  08:38:19     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania  cfr. mamillata
 
 |  
                      | Terzo esemplare dimensioni 1 cm 
 
 Immagine:
 
   178,54 KB
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 24 marzo 2013  20:11:53
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2012 :  08:38:53     
 |  
                      | Immagine:
 
   151,47 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2012 :  08:39:30     
 |  
                      | Immagine:
 
   165,95 KB
 
 
 |  
                      | Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 dicembre 2012 :  14:57:20     
 |  
                      | I primi 2 sono Nassarius incrassatus, nella quarta foto c'è un Bittium latreillei, l'ultimo dovrebbe essere un'Alvania mammillata |  
                      | 
  Andrea ___________________________________________
 
 < ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 dicembre 2012 :  08:35:49     
 |  
                      | Grazie Andrea 
 Quindi la colorazione di Nassarius incrassatus può essere molto varia e trarre in inganno nella specifica determinazione.
 
 
 |  
                      | Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 dicembre 2012 :  15:50:31     
 |  
                      | Esatto gli incrassatus sono molto variabili in fatto di pattern cromatico, mi è capitato spesso di trovare esemplari rosa, arancioni, marroni con varie sfumature, tuttavia è difficile confonderla con altre specie, per la sua forma caratteristica
 |  
                      | 
  Andrea ___________________________________________
 
 < ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |