Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
In effetti la terza foto ritrae una Tropinota. I due Generi (Oxythyrea e Tropinota) si distinguono oltre che per la diversa forma e disposizione delle macchiette bianche sulle elitre e per lo sviluppo maggiore della pubescenza in quest'ultimo genere, soprattutto dal confronto del margine esterno delle tibie anteriori: bidentato in Oxythyrea, tridentato in Tropinota. Se osservi bene, nel tuo esemplare si notano tre dentelli, anche se quello basale è un po' smussato, forse per l'usura. La specie sembra essere Tropinota squalida: si riconosce per la quinta interstria rilevata a costa e biforcata verso la base.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 19 novembre 2006 14:09:27
Tutto ovviamente esatto ciò detto da Marcello, volevo integrare con un altro carattere differenziale tra i due generi, Tropinota ha una carena mediana sul pronoto (che si vede nella terza foto anche se l'esemplare è un po' sporco) che manca in Oxythyrea.