testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Chilostoma (Campylea) in Italia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2012 : 01:09:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tabella del genere Chilostoma (Campylea) in Italia

Chilostoma (Campylaea) planospira planospira (Lamarck, 1822) Chilostoma (Campylea) in Italia Il locus tipico fu individuato dalla marchesa Paulucci presso Regello(AR) dopo aver confrontato i tipi di Lamark. L'esemplare postato proviene dalle vicinanze di Prato
Chilostoma (Campylaea) planospira occultatum (Paulucci, 1886) Chilostoma (Campylea) in Italia Endemia dell'Argentario e della zona calcarea dell'Isola del Giglio
Chilostoma (Campylaea) planospira var. pubescens Tiberi ms Chilostoma (Campylea) in Italia Il Tiberi indicò questa forma per il territorio piceno
Chilostoma (Campylaea) planospira var. cassinensis Paulucci Chilostoma (Campylea) in Italia Varietà descritta dalla Paulucci per Cassino
Chilostoma (Campylaea) planospira var. Neapolitanum Paulucci Chilostoma (Campylea) in Italia L'areale indicato dalla Paulucci si estende dalla Penisola Sorrentina alla zona flegrea
Chilostoma (Campylaea) planospira setulosum (Briganti, 1825) Chilostoma (Campylea) in Italia Proviene da una zona boschiva sopra a Capaccio Vecchio(SA)
Chilostoma (Campylaea) planospira var. Chilostoma (Campylea) in Italia Sacro monte Gelbison 1700 m (SA) nel Cilento. Conchiglia liscia e lucida simile a C.illyricum
Chilostoma (Campylaea) planospira cf. setulosum Chilostoma (Campylea) in Italia Alta valle del Sinni sopra Castelluccio superiore (PZ)
Chilostoma (Campylaea) planospira benedictum (Kobelt, 1872) Chilostoma (Campylea) in Italia Endemica del clomplesso montuoso delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale)
Chilostoma (Campylaea) planospira macrostoma (Rossmässler, 1837) Chilostoma (Campylea) in Italia Endemismo siciliano, potrebbe essere una specie distinta da C.planospira
Chilostoma (Campylaea) padanum (Stabile, 1864) Chilostoma (Campylea) in Italia Specie endemica dell'alta valle del PO
Chilostoma (Campylaea) illyricum (Stabile, 1864) Chilostoma (Campylea) in Italia Esemplare del Monte Passubio 1700 m
Variabilità in Chilostoma illyricum Chilostoma (Campylea) in Italia Esemplari dei Monti Berici, giovane con accenno di villosità.
Chilostoma (Campylaea) tiesenhauseni(Gredler, 1889) Chilostoma (Campylea) in Italia Esemplare dei pressi delle Pale di San Martino
Chilostoma (Campylaea) lefeburianum (Fèrussac, 1822) Chilostoma (Campylea) in Italia In Italia la distribuzione è limitata al Friuli orientale ed al Carso



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2012 : 01:22:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho riunito alcune immagini del forum per comporre questa tabella dei Chilostoma (Campylea) presenti in Italia.
La C.planospira è ordinata con esemplari che da nord scendono verso sud, si vede che popolazioni setulose si alternano a popolazioni glabre senza un ordine che consenta di riconoscere areali per entità sottospecifiche.
Forme più o meno globose, con peristoma bianco o bruno, villose o glabre compaiono in tutto l'areale.
Mancano alcune varietà che potranno essere aggiunte in futuro.
Capire se realmente sono divise in entità autonome è una sfida per il futuro.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2012 : 08:38:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sandro, queste tabelle sono sempre molto utili .


Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 novembre 2012 : 11:45:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo lavoro Sandro.

luigi g

Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2012 : 15:18:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottima idea quella di confrontare l'intero sottogenere, come pure di riportare in Campylaea sia padanum che illyricum. E fra poco, forse, sapremo se abbiamo avuto ragione.
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2012 : 18:03:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per i generi dovremmo avere una sistemazione più o meno definitiva basata su dati reali e non sull'opinione dei diversi autori che hanno usato criteri diversi per definirli, sulle specie credo che ci sarà ancora molto da lavorare, ma almeno lo si potrà fare in un quadro chiaro e ben definito.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2012 : 15:41:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo lavoro Sandro

Da parecchi anni Colomba e Co. stiamo raccogliendo dati e campioni per una revisione del gruppo Chilostomoa (Campylaea) in Italia,
grazie anche all'aiuto di molti amici del forum.

Contiamo di pubblicare un primo contributo nel 2013.

Fabio


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2013 : 23:13:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo una cartina di distribuzione del (sotto?)genere Campylaea nel nord Italia (tranne lefeburianum). I punti rappresentano segnalazioni in letteratura, nel forum e da altre fonti (ad es. liste di ZPS reperibili in rete ecc.), forse non tutte attendibili, ma il quadro che emerge ha una sua logica.
Campylaea del N Italia
Chilostoma (Campylea) in Italia
282,51 KB
Aspettando la pubblicazione promessa da Fabio. Ciao,

fern



Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 22:35:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Fern

Ti ringrazio tantissimo
una mappa certamente molto utile!
Le mi conoscenze sulla malacofauna del nord italia non sono molto approfondite.

Fabio


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 23:11:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ottimo lavoro
Dalla tua cartina Fern, mi viene il sospetto che i punti interrogativi legati ad una zona dell'Appennino che ho bazzicato per un pò, siano dovuti, anche, alla ricchezza di affioramenti ofiolitici che sembrano evitati, per ovvie ragione, come la peste dai nostri amici molluschi.
Il mondo vegetale ha creato delle specializzazioni incredibili per questi ambienti "venefici" ma non ho notizie di adattamenti simili per i molluschi.
Tuttavia non mancano alcune zone calcaree che conosco molto meno.
Vedrò di fare qualche verifica in merito.
notte
paolo

amatoeridano.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2013 : 14:54:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi viene il sospetto che i punti interrogativi ... siano dovuti, anche, alla ricchezza di affioramenti ofiolitici
Ti ringrazio per l'informazione. Avevo messo i punti di domanda per evidenziare una lacuna sospetta. Ora so che non e' una semplice mancanza di dati.
Ne approfitto per dire che ho inserito localita' specifiche per Chilostoma illyricum solo ai margini dell'areale principale, approfittando del fatto che gioco in casa e di localita' ne conosco veramente molte, pero' non mi e' chiaro il suo limite settentrionale. Ciao,

fern



Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.
Torna all'inizio della Pagina

antoniobusetto
Utente nuovo

Città: parma


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2013 : 10:20:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, a seguito delle mie ricerche nel parmense, non mi è mai capitato di reperire esemplari, anche morti, di C. planospira.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net