testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Legousia spp. / Specchio di Venere a confronto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2006 : 17:38:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Genere: Legousia Specie:Legousia speculum-veneris
Queste piante sono legate in particolare alla coltivazione dei cereali.
Lo Specchio di Venere comune è la più frequente e conosciuta, meno appariscenti sono lo specchio di Venere ondulato, e lo Specchio di Venere minore.
Di particolare rilevanza la presenza di quest’ultima, rara in Abruzzo.
Ciao
Marco

Le tre specie a confronto, fotografate su M.Pallano:

1) Legousia speculum-veneris - Specchio di Venere comune

Immagine:
Legousia spp. / Specchio di Venere a confronto
281,21 KB

Modificato da - Centaurea in Data 19 giugno 2017 09:19:40

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2006 : 17:40:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Legousia speculum-veneris
Legousia spp. / Specchio di Venere a confronto
248,75 KB

Modificato da - ametista in data 14 febbraio 2010 12:21:01
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2006 : 17:43:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Legousia hybrida - Specchio di Venere ondulato


Immagine:
Legousia spp. / Specchio di Venere a confronto
166,33 KB

Modificato da - Centaurea in data 24 aprile 2016 18:32:21
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2006 : 17:44:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Genere: Legousia Specie:Legousia falcata
3) Legousia falcata - Specchio di Venere minore


Immagine:
Legousia spp. / Specchio di Venere a confronto
267,52 KB

Modificato da - Centaurea in data 19 giugno 2017 09:19:14
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2006 : 17:46:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Legousia falcata
Legousia spp. / Specchio di Venere a confronto
281,03 KB

Modificato da - ametista in data 14 febbraio 2010 12:23:27
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2006 : 18:10:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Molte specie d'infestanti delle colture erbacee sono diventate rare oppure scomparse. Il "merito" è di un'agricoltura troppo intensiva e dell'uso indiscriminato di diserbanti
Alcuni esempi nel nord Adonis annua, Adonis flammula (entrambe adonidi, ranuncolacee), Fiordaliso (asteracea), Tulipa sulvestris (tulipano dei campi, lilicea). L'elenco potrebbe continuare per pagine intere.

Alessandro PD

Modificato da - Phobos in data 25 ottobre 2008 08:14:40
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2006 : 18:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo si.
Inoltre queste “infestanti” archeofite (spesso di indiscutibile bellezza), sono o erano poco competitive rispetto alle piante coltivate. Adesso sono subentrate, introdotte da altri continenti, specie più resistenti, come chenopodi e amaranti ecc., con apparati radicali a fittone, molto più resistenti.
Marco
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2006 : 20:10:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Messaggio originario di Alessandro:

Molte specie d'infestanti delle colture erbacee sono diventate rare oppure scomparse. Il "merito" è di un'agricoltura troppo intensiva e dell'uso indiscriminato di diserbanti
Alcuni esempi nel nord Adonis annua, Adonis flammula (entrambe adonidi, ranuncolacee), Fiordaliso (asteracea), Tulipa sulvestris (tulipano dei campi, lilicea). L'elenco potrebbe continuare per pagine intere.

Alessandro PD


Intorno a febbraio-marzo vi prometto il Tulipano dei campi!

Mirella

"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse."
Ricordi, Marco Aurelio

Modificato da - Phobos in data 25 ottobre 2008 08:16:24
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2006 : 19:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte specie d'infestanti delle colture erbacee sono diventate rare oppure scomparse.

La questione del declino di questo gruppo di piante è un argomento che mi incuriosisce notevolmente.
Sicuramente è un fenomeno degli ultimi 30, forse 40 anni, quindi molto veloce, è esteso alla maggior parte del vecchio areale di diffusione, e infine si presenta come una vera e propria estinzione. Riguarda in particolare Fiordaliso e Agrostemma githago e, anche se in misura minore, Legousia speculum-veneris, che ho visto abbondanti solo nei piccoli campi presenti nelle conche montane dell'Appennino centrale. Per il resto le ho trovate molto sporadicamente, con poche piante, e, fatto curioso e significativo, sempre al di fuori del loro ambiente d'elezione.
Dire che tutto ciò dipenda dal cambiamento delle pratiche agricole è affermazione sicuramente corretta, ma certamente generica.
Cosa fanno,o non fanno, gli agricoltori di Castelluccio di Norcia e di S. Stefano di Sessanio, dove quelle piante crescono floridamente, rispetto a tutti gli altri?
Diserbanti meno "mirati"? Concimi naturali? Arature meno profonde? o cos'altro???
Qualcuno ha approfondito la questione?
...comunque sia, peccato non poter godere dal vivo dello spettacolo della 2a foto di Marco, peccato.

Modificato da - Phobos in data 25 ottobre 2008 08:17:07
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:26:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispondo perché mi sento chiamato in causa. Si sono stato generico, volutamente generico per non appesantire il tema. Si tratta sicuramente di un insieme di pratiche agricole che ha portato alla distruzione delle infestestanti sui campi. Conocorrono più cause ma sicuramente la parte del leone l'ha fatta il diserbo chimico (diserbo sull'interfila della coltura, diserbo localizzato sulla fila). Sono stati messi in commercio diserbanti più selettivi, ovvero più mirati contro monocotiledoni piuttosto che dicotiledoni. Il grave danno è stato cagionato con i diserbanti "totali".
Oggi si privilegiano come buone pratiche agricole per il controllo delle infestanti, la sarchiatura meccanica ad esempio.
Potrei continuare ma non so se possa essere d'interesse collettivo l'argomento.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2006 : 23:56:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da Alessandro:
Potrei continuare ma non so se possa essere d'interesse collettivo l'argomento

Per quanto mi riguarda, assolutamente si.

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2006 : 06:05:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo con Salvatore. Interessante il fatto che in Inghilterra esistono dei finanziamenti Statali e Communitari (quindi in teoria applicabili anche qui) per agricoltori che reintroducono le specie di campo nei pascoli, ripristinano le siepi ecc.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net