testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Quiz per veri intenditori!!Incontro fortuito della domenica!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2012 : 14:10:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 41.043562757193996, 14.330978393554688 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Salve,
stamattina mentre tornavo a piedi a casa, ho incrociato sul mio cammino l'insetto più bello e più grande che abbia mai visto fuori da un terrario!

Purtroppo non avevo con me la macchina fotografica e non l'ho ritrovato sulla mia guida, quindi vi chiedo una mano per aiutarmi a capire chi fosse!

Era una cavalletta grande, circa 7 cm di lunghezza, zampe esilissime, di colore verde chiaro con un paio di strisce gialle che decorrevano lungo il pronoto, la caratteristica principale erano le antenne di forma triangolare e di colore marrone chiaro!

grazie a chi vorrà aiutarmi
Nic

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2012 : 14:14:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho trovata, chiedo scusa, Acrida ungarica ....meravigliosa!

Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2012 : 14:18:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dato che ci siamo vorrei farvi una domanda a riguardo, se non ricordo male il ciclo vitale delle cavallete prevede che gli adulti depongano le uova prima dell'autunno per poi morire, quindi secondo voi quell'individuo è ormai prossimo alla morte??Hanno già depositato le uova??( dalle dimensioni direi che si trattava di una femmina)

Nic

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 ottobre 2012 : 15:27:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Acrida hungarica è uno degli Acridiidae che sviluppano più tardi: fine estate - autunno, ma credo che non sverni, come invece Anacridium aegyptium.
Quindi, penso che muoia presto.
Ma se qualcuno ne sa di più, mi corregga ....
luigi


Modificato da - elleelle in data 21 ottobre 2012 15:28:05
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2012 : 20:34:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, lo chiedo perchè l'ho vista piuttosto inattiva!
E' un insetto comune?

Nic

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 ottobre 2012 : 21:47:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di sì. Specialmente a fine estate, appunto.
luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net