Ciao, fotografata sulla sabbia a poca distanza da una vasta area ricca di scogli, in Maggio, ad una profondità di 8-10 metri. Ritengo non si possa parlare di A. fasciata, ma tutto sommato faccio fatica a riconoscerla anche come A. punctata. Il problema è che dalle parti del Conero, dove l'ho fotografata, si conosce per certo la presenza di queste due sole specie di Aplysiidae. Immagine: 158,02 KB
Il genere Aplysia non è facile da riconoscere da fotografia e nel tuo caso penso ci si debba sicuramente fermare ad Aplysia sp.
In questi post si argomenta sul perché sia il caso di fermarsi al genere: Link Link
Personalmente l'aspetto mi sembra simile ad Aplysia punctata, ma sicuramente compatibile con le altre due specie presenti. Nel Cornero risulta presente anche la specie Aplysia depilans (Fonte: check list SIBM, il Cornero rientra nella zona 8: Link). La prospettiva della tua foto non è inolte ideale per vedere le caratteristiche da cui si può provare a distinguere queste specie. Servirebbero delle foto in cui si veda bene la parte posteriore, meglio se ci sono foto anche da sopra, conoscerne la dimensione, ecc... anche se, come spiegato nei due post, in ogni caso difficilmente ci si potrebbe sbilanciare verso una specie.
Purtroppo non ho foto dove sia chiaramente visibile la parte posteriere dell'animale, ovverto una vista dove sia possibile fare una valutazione concreta sulla terminazione dei parapodi. Le dimensioni erano tra i 6 e gli 8 centimetri, ma mi rendo conto che questo da solo non aiuta più di tanto. Grazie tante.