|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1903 Messaggi Tutti i Forum |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 01:05:28
|
Manda anche gli esemplari bianchi per confronto, questa non direi proprio che sia una Monacha, piuttosto mi sembra una Xerosecta cespitum. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 17:25:08
|
ecco le altre due. A ben guardare anche l'esemplare più chiaro presenta comunque traccia di una sbiadita colorazione bruna. E' una specie presente anche in italia centro-settentrionale?
Immagine:
283,34 KB Immagine:
82,4 KB Immagine:
241,2 KB |
|
Modificato da - marco palmieri in data 19 settembre 2012 17:26:21 |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 21:55:24
|
Sul problema ancora si discute, secondo alcuni autori c'è, secondo altri la specie presente in Italia è Xerosecta introducta mentre quella sardo-corso dovrebbe essere Xerosecta arigonis presente anche in Spagna, questi considerano X.cespitum un endemismo della Francia continentale, sull'argomento si è discusso qui, |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|