Salve a tutti, sono una studentessa di archeologia ed ho appena iniziato una tesi sugli antichi porti della Puglia micenea. Per poter portare a termine il lavoro mi servono informazioni sui cambiamenti della conformazione geologica dei porti stessi così da poter fare un confronto ed elaborare una teoria. Purtroppo navigo ancora in alto mare. Spero che mi possiate aiutare!! Grazie in anticipo
Salve a tutti, sono una studentessa di archeologia ed ho appena iniziato una tesi sugli antichi porti della Puglia micenea. Per poter portare a termine il lavoro mi servono informazioni sui cambiamenti della conformazione geologica dei porti stessi così da poter fare un confronto ed elaborare una teoria. Purtroppo navigo ancora in alto mare. Spero che mi possiate aiutare!! Grazie in anticipo
ciao archeologa, benvenuta nel forum; credo che il tuo "problema" sia inquadrabile nei seguenti termini: variazioni oloceniche delle linea di costa del basso adriatico; se così fosse, ti consiglierei di fare una ricerca bibliografica sugli studi geomorfologici delle coste pugliesi e sulla loro evoluzione recente (olocenica, appunto) che sono stati sicuramente intrapresi da studiosi delle università locali e non solo; (se poi il tuo prof ha contatti diretti o indiretti con qualche geologo/geomorfologo delle università pugliesi sarebbe ancora meglio: risparmieresti tempo);
ciao, in bocca al lupo
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)