testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Nido di vespe nella terra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3489 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2012 : 21:08:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Visto oggi a Sostegno (BI), ai bordi della strada a ca. 350 m slm.

Premetto che di vespe non so niente...

Circa una settimana fa, mi sono accorta di quello che sembrava una piccola frana, con la terra che veniva giù nella strada. Però, guardando meglio, ho visto una buca, che sembrava forse la tana di un animale, e un paio di vespe.

Immagine:
Nido di vespe nella terra
242,66 KB

Oggi ho guardato di nuovo, ed è pieno di vespe, ma non ci sono i soliti nidi con le celle (le foto non sono il massimo perché avevo paura di avvicinarmi troppo, e anche di rimanare troppo tempo lì vicino).

Immagine:
Nido di vespe nella terra
137,94 KB

Immagine:
Nido di vespe nella terra
68,13 KB

Immagine:
Nido di vespe nella terra
71,61 KB

Le vespe avranno fatto quella buca, o si saranno approfittate di una tana scavata di qualche animale? O erano tutte nascoste sotto terra, e una frana le ha esposte alla vista?

La strada in quel punto è molto stretta, e passo davanti alle vespe a piedi praticamente ogni giorno. C'è il rischio che mi assalgono?

Mary


Modificato da - Mary from Italy in Data 02 settembre 2012 21:12:38

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2012 : 00:50:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono Vespule, fanno il nido in cavità preesistenti del terreno, tipo tane o gallerie di talpe, le celle sono tutte sotto terra. Sono abbastanza aggressive, ma se passi senza stuzzicarle troppo non dovresti avere problemi. Avverti della loro presenza chi abita per lì.

Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3489 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2012 : 01:02:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Iacopo,

Grazie mille per le informazioni.

Lì non abita nessuno; è una stradina di campagna, e le case più vicine sono a ca. mezzo km. Io ci passo davanti quando faccio le passeggiate a piedi; non ci va moltissima gente a piedi, per cui non credo sia il caso di segnalarlo ai vigili del fuoco...

Mary
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2012 : 15:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono cmq strani quegli assembramenti all'esterno del nido, in genere c'è al massimo qualche guardiana attorno al buco e basta. Sono bestiole piuttosto irascibili, ma se passi senza movimenti bruschi fino a circa 1 mt di distanza non dovresti correre rischi, se sono 2 mt meglio.
Nic

Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3489 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2012 : 15:27:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Nic

Sono già passata davanti 2 or 3 volte senza problemi; mi sono preoccupata solo quando ho ingrandito le foto...

Comunque, avendo un po' di paura delle vespe, penso che non ci andrò per un pò - è difficile stargli lontanissimo, essendoci un burrone dall'altra parte della strada. Mi dispiace non andarci, perché è un'ottimo posto per le farfalle, e l'altro sentiero dove ce ne sono tante passa davanti ad una casa con due cani di guardia ferocissimi, che mi fanno anche più paura delle vespe (OK, sono una un po' vigliacca).

Cosa sono quei grappoli di vespe che pendono dal soffitto della tana? Come dicevo, non so niente delle loro abitudini. Quando arriva il tempo freddo muoiono, o almeno vanno in letargo?

Mary
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2012 : 13:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste specie (si tratta di Vespula germanica o vulgaris, dalle foto è impossibile stabilirlo) sono quelle che hanno le colonie + longeve fra le vespe nostrane, in genere al nord c'è ancora un discreto movimento fino agli inizi di novembre, ma c'è variabilità a seconda delle stagioni, esposizione del luogo, entità della colonia. Poi muoiono tutte tranne le regine che se ne vanno.
Il nido lo rifanno nuovo ogni anno, difficilmente nello stesso buco perchè non c'è + spazio, ma se la cavità è molto grande possono farne uno attaccato all'altro x diversi anni consecutivi.
In questo loculo di un cimitero ad esempio ne ho trovati 4 saldati fra di loro.
Nic
Immagine:
Nido di vespe nella terra
188,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2012 : 20:03:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sei sicuro che questo fosse un nido di vespula?Mi risulta che lo facciano solo nel terreno. Non è che è un nido di calabrone?Anche le vespe in volo mi sembrano un po' grosse per essere vespule..

Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3489 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2012 : 08:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie di nuovo, Nic.

Quindi quel groviglio di vespe che pende dal soffitto sono tutte vive?

Impressionante il nido nel loculo...

Mary
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2012 : 12:59:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le foto di Mary ritraggono in realtà una cavità che ospitava un giovane nido di Vespula (a quanto vedo direi V.germanica) ma la cavità tonda nella terra e le vespe ammucchiate fra loro fanno pensare che il nido sia stato saccheggiato da qualche animale come un procione o altri piccoli mammiferi che trovano le larve di vespa molto prelibate.
La foto del doppio nido ritrae sicuramente una colonia di Vespula, e dal colore del nido direi che si tratta della cugina stretta Vespula vulgaris, che crea nidi molto più grandi ed in luoghi più insoliti. Ne trovai uno in una cabina telefonica, se ne trovano anche in case abbandonate e condotti dell'aria.

Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2012 : 15:03:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No i nidi erano di V. germanica, come si vede bene dal colore grigio (ne raccolsi e guardai centinaia di esemplari, dovendolo rimuovere). Sia V. germanica che V. vulgaris hanno probab come habitat primario le tane abbandonate o cmq le cavità del suolo, ma sono molto adattabili e usano buchi di ogni genere, a volte anche intercapedini sui tetti delle case. Una volta ne trovai anche uno completamente esposto in una tettoia di avvistamento x animali nel bosco, vedi foto, fatto davvero strano. Le cavità che invece non gli ho proprio mai visto utilizzare sono quelle negli alberi, di stretta pertinenza del calabrone parrebbe. Cmq Roby i nidi di V. vulgaris non sono + grandi di quelli delle germanica, dipende da colonia a colonia.
Nic
Immagine:
Nido di vespe nella terra
139,63 KB

Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3489 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2012 : 22:22:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Roberto; non mi sembra che ci sia il procione in Piemonte, ma qui in zona ci sono i tassi ed altri mammiferi più piccoli tipo le donnole.

Mary
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2012 : 13:08:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mascalzonepadano:

No i nidi erano di V. germanica, come si vede bene dal colore grigio (ne raccolsi e guardai centinaia di esemplari, dovendolo rimuovere). Sia V. germanica che V. vulgaris hanno probab come habitat primario le tane abbandonate o cmq le cavità del suolo, ma sono molto adattabili e usano buchi di ogni genere, a volte anche intercapedini sui tetti delle case. Una volta ne trovai anche uno completamente esposto in una tettoia di avvistamento x animali nel bosco, vedi foto, fatto davvero strano. Le cavità che invece non gli ho proprio mai visto utilizzare sono quelle negli alberi, di stretta pertinenza del calabrone parrebbe. Cmq Roby i nidi di V. vulgaris non sono + grandi di quelli delle germanica, dipende da colonia a colonia.
Nic
Immagine:
Nido di vespe nella terra
139,63 KB

Ah si ora sono con un altro pc, quando ho scritto l'altro messaggio ero con il computer vecchio che ha tutti i colori falsati. ho letto la storia del nido più grande in vulgaris, forse mi sono imbrogliatoperchè la pagina era inglese ma comunque ho notato che V.vulgaris tende di più a creare nuovi nidi attaccati ai vecchi quindi certe colonie risultano molto grandi. In un altro sito un tizio dovette disinfestare un nido di V.vulgaris alto 2 metri e largo quanto il muro della stalla in cui era stato creato.

Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2012 : 13:11:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mary from Italy:

Grazie, Roberto; non mi sembra che ci sia il procione in Piemonte, ma qui in zona ci sono i tassi ed altri mammiferi più piccoli tipo le donnole.

Mary

Possono benissimo essere stati tassi e donnole, anche gazze e rapaci usano razziare i nidi di Vespula così, ad ogni modo se la regina è sopravvissuta la colonia continuerà il suo coclo costruendo un altro nido. e forse è quello che stanno facendo tutte quelle operaie ammassate.

Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3489 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2012 : 15:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah, è così che costruiscono il nido? Non lo sapevo.

Mary
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2012 : 20:45:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In relatà il ciclo vitale non comprende una predazione, inizia in aprile con il risveglio delle fondatrici in letargo invernale, ogni fondatrice crea un piccolo nido sferico di circa 10-20 cellette ed alleva sola la prima nidiata. Quando nascono le prime operaie, ampliano il nido. Per tutta l'estate il nido si accresce in dimenzioni e le operaie si contano prima a decine, opi a centinaia e poi a migliaia. Nascono anche alcuni maschi che vengono allevati assieme alle operaie per tutta l'estate. A settembre nascono nuove regine nel nido ormai enorme e colmo di celeltte e vespe. Le nuove regine si accoppiano con i maschi poi a Novembre-Dicembre schiattano tutti tranne le neo-regine fecondate che svernano e ricominciano il ciclo dopo la stagione fredda.
La predazione è solo un imprevisto naturale che adotta la natura per eliminare le vespe di troppo nell'ambiente.
Ogni nido infatti può creare centinaia di nuove regine, ma ben poche (a volte solo una o nessuna) riescono a portare a termine il ciclo successivo, per motivi molto vari.

Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3489 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2012 : 20:51:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Roberto, per averlo spiegato così chiaramente

Mary
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2012 : 01:21:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mascalzonepadano:

Una volta ne trovai anche uno completamente esposto in una tettoia di avvistamento x animali nel bosco, vedi foto, fatto davvero strano.



Io ho beccato dei resti di un nido (penso fatto fuori da esseri umani) in una casupola per il "bird watching" sul Lago di Santa Croce (BL). Le cavità degli alberi non sono usate solo dai calabroni, ma anche dalle api da miele.

Modificato da - ValerioW in data 08 settembre 2012 01:23:35
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2012 : 01:26:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di robybar:


La predazione è solo un imprevisto naturale che adotta la natura per eliminare le vespe di troppo nell'ambiente.



Beh dai dire che la predazione sia un "imprevisto naturale" è un pò una forzatura (l'ecologia spiega in lungo e in largo le sue dinamiche e la colloca in modo assai preciso nell'equilibrio degli ecosistemi, in modo tutt'altro che imprevisto) ... Laddove quest' "imprevisto" non funzioni si verificano cose "previste" dall'ecologia; vedi in Nuova Zelanda dove le Vespula vulgaris stanno sbaragliando praticamente tutto.

Modificato da - ValerioW in data 08 settembre 2012 01:37:48
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2012 : 19:46:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:

Messaggio originario di robybar:


La predazione è solo un imprevisto naturale che adotta la natura per eliminare le vespe di troppo nell'ambiente.



Beh dai dire che la predazione sia un "imprevisto naturale" è un pò una forzatura (l'ecologia spiega in lungo e in largo le sue dinamiche e la colloca in modo assai preciso nell'equilibrio degli ecosistemi, in modo tutt'altro che imprevisto) ... Laddove quest' "imprevisto" non funzioni si verificano cose "previste" dall'ecologia; vedi in Nuova Zelanda dove le Vespula vulgaris stanno sbaragliando praticamente tutto.



Già..sono d'accordo caro Valerio...è una forzatura almeno quanto pensare o scrivere che un procione (peraltro animale nordamericano), ma varrebbe lo stesso per donnole e tassi, si sia messo a predarlo...incurante delle punture di tutte quelle operaie poi!Come si faccia dalle foto a dire che è predato...bah!

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2012 : 20:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Iacopo:

Messaggio originario di ValerioW:

Messaggio originario di robybar:


La predazione è solo un imprevisto naturale che adotta la natura per eliminare le vespe di troppo nell'ambiente.



Beh dai dire che la predazione sia un "imprevisto naturale" è un pò una forzatura (l'ecologia spiega in lungo e in largo le sue dinamiche e la colloca in modo assai preciso nell'equilibrio degli ecosistemi, in modo tutt'altro che imprevisto) ... Laddove quest' "imprevisto" non funzioni si verificano cose "previste" dall'ecologia; vedi in Nuova Zelanda dove le Vespula vulgaris stanno sbaragliando praticamente tutto.



Già..sono d'accordo caro Valerio...è una forzatura almeno quanto pensare o scrivere che un procione (peraltro animale nordamericano), ma varrebbe lo stesso per donnole e tassi, si sia messo a predarlo...incurante delle punture di tutte quelle operaie poi!Come si faccia dalle foto a dire che è predato...bah!


Effettivamente una donnola (mammifero certamente agile e vispo, ma esile e di dimensioni ridotte) non la vedrei bene a trafugare larve dentro una roccaforte con migliaia di Vespula di guardia... penso che più che saziarsi di larve rischierebbe di diventarne il pasto.
Probabilmente l'unico momento in cui il nido di Vespule potrebbe risultare vulnerabile è nella fase di "fondazione" da parte della fondatrice (scusa il gioco di parole) ancora priva di operaie ma con larve nelle celle; ma più che attacchi di donnole vedrei delle incursioni di operaie di Vespa crabro. Comunque riconosco di non sapere niente su eventuali predatori di colonie di Vespula, anche perchè ho sempre pensato che qualsiasi mammifero o uccello troverebbe più comodo cibarsi di qualunque altra cosa esistente prima di fare un azzardo simile. P.S: da queste considerazioni sono esclusi parassitoidi/parassiti, ovviamente, che però non rientrano nella definizione di predatori.

Modificato da - ValerioW in data 08 settembre 2012 20:48:55
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2012 : 19:08:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In un documentario ho visto un roditore (non so quale, comunque poco più grande di un ratto) che faceva a pezzi un nido in pieno sviluppo di Vespa mandarinia japonica, il calabrone gigante asiatico che fa sembrare la Vespula germanica una mosca da quattro soldi. Il roditore ne è uscito indenne ed il nido è stato ridotto ad un buco sottoterra.E poi con "imprevisto" intendo dal punto di vista delle vespe, per loro sicuramente lo è visto che il loro obbiettivo è finire il ciclo senza intoppi.

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net