| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | bepilovatoUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: bolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   494 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 ottobre 2006 :  22:38:39     
 |  
                      | Bepi a che quota le hai trovate? In che località (questo aiuta per il tipo di terreno)? 
 
 PS: ho eliminato i doppioni di questo messaggio. Se non li trovi non ti spaventare.
 
 Grazie
 
  Alessandro PD  |  
                      | Modificato da - a p in data 31 ottobre 2006  22:46:54
 |  
                      |  |  | 
              
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2006 :  00:47:51     
 |  
                      | Potrebbe essere il raperonzolo(Campanula rapunculus)...o la campanula bienne(Campanula patula)...  
 
 
 
 
 "Non ho particolari talenti,sono solo appassionatamente curioso." (A. Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | bepilovatoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: bolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   494 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2006 :  07:52:33     
 |  
                      | ciao ale li ho trovati a circa 1300m.
 perchè non riesco a vedere la mia domanda?
 ciao bepi
 
 bepilovato
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2006 :  09:28:28     
 |  
                      | Forse mi sbaglierò ... ma a me sembra ancora la Campanula trachelium.
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 01 novembre 2006  09:31:18
 |  
                      |  |  | 
              
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2006 :  10:24:25     
 |  
                      | Ma la Campanula trachelium non è pelosa? 
 SBAGLIERò IO...ma sinceramente qui non mi sembra di vedere grossi peli
 
 Forse servirebbe una foto più ravvicinata
  
 
 
 
 "Non ho particolari talenti,sono solo appassionatamente curioso." (A. Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2006 :  10:47:13     
 |  
                      | Ciao Marghe.
  
 Mi avevi fatto venire un dubbio ma poi, dopo aver riguardato le immagini con attenzione (ingrandendole), sono rimasto del parere che si tratti di Campanula trachelium.
 Se guardi la seconda immagine anche senza ingrandimenti vedrai che la corolla isolata in alto a sinistra è pelosetta ... e poi c'è anche il fusto arrossato e il picciolo delle foglie cauline alato.
 
 Sentiamo comunque il parere anche degli altri ...
  
 Un ciao da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | bepilovatoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: bolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   494 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 novembre 2006 :  18:24:57     
 |  
                      | vi ringrazio, questa non la avrei mai trovata. dove posso trovare una spiegazione di questa sorte? grazie bepi
 
 bepilovato
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 novembre 2006 :  18:47:42     
 |  
                      | 
 |  |  | vi ringrazio, questa non la avrei mai trovata. dove posso trovare una spiegazione di questa sorte? | 
Intendi una guida che ti possa aiutare a riconoscere le Campanule con immagini e schede descrittive delle piante?
 
 "CAMPANULE D' ITALIA e dei territori limitrofi" di Adriano Bernini, Giancarlo marconi e Francesco Polani, ritengo sia un buon testo monografico ...
  
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 02 novembre 2006  18:51:08
 |  
                      |  |  | 
              
                | bepilovatoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: bolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   494 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2006 :  13:31:35     
 |  
                      | ciao phobos fratello di deimos io faccio così: ogni fiore lo catalogo fam x fam. poi fiore x fiore nella cartella della fam. in ogni tipo di fiore metto una descrizione cioè dove cresce, la quota, il periodo di fioritura, come è fatto, cioè petali, stami, eccccc.... io ho un ottima pubblicazione in merito; i fiori della montagna, di giuseppe morelli, ma non me li riporta tutti. anche in internet faccio fatica a volte a trovare qualche fiore perchè è poco noto.
 ciao giuseppe
 ps. fammi sapere se hai ricevuto questo mess. perchè non mi vedo più nel forum.
 
 bepilovato
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2006 :  13:42:40     
 |  
                      | Sono del parere che i libri non bastano mai (... ma mia moglie non la pensa così ...
  ) 
 P.S. La tua risposta mi risulta leggibilissima.
  
 Un ciao da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |