|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stanley
Utente V.I.P.
  
Città: ATTARD, MALTA
274 Messaggi Biologia Marina |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2012 : 01:15:58
|
Puoi darci qualche indicazione in più su località, caratteristiche dell'ambiente, altre specie trovate nelle vicinanze, etc...?
|
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Stanley
Utente V.I.P.
  
Città: ATTARD, MALTA
274 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 agosto 2012 : 21:51:42
|
Era vicino a esemplari di Laurencia, S Immagine:
202,05 KB Immagine:
214,07 KB Immagine:
204,35 KB Immagine:
219,63 KB argassum, Anemonia sulcata. C' erano altri esemplari che allego qui sotto. La profondita` variava tra 30cm e un metro circa. Stanley |
|
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2012 : 08:35:58
|
Ciao, secondo me assomiglia all' alga rossa Wrangelia penicillata. Se siete d'accordo, sposto la discussione in Alghe e Piante marine. Marco |
|
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
Stanley
Utente V.I.P.
  
Città: ATTARD, MALTA
274 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 agosto 2012 : 18:17:05
|
Grazie mille. Non ha un colore rosa. Forse peche la intensa illuminazione la scolorisce? Stanley |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|