Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
La famiglia è Acridiidae e penso che Mirko ti saprà dire di più. Il fatto interessante è che è morto, parassitato da un fungo tipico degli Acridiidae. luigi
La cosa che mi sconvolge di più è che è morto! Si è vero quando lo fotografavo c'era vento e lo stelo sul quale si era posato ondeggiava paurosamente, ma so che questi insetti sono abituati ad avere a che fare con il vento e con posatoi instabili. Ma da cosa si capisce che è morto? Si vede il fungo parassita? Grazie a tutti per l'ID Beppe
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive!
Che è morto si capisce dalla postura. Di solito stanno aggrappati allo stelo in modo leggero; non così avvinghiati. Poi l'addome è un po' allungato e arcuato e le tegmine sono scostate: anche la posizione delle antenne è innaturale. Ma si capisce soprattutto per averne visti altri nelle stesse condizioni. luigi