testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Dormitorio di minuscole api (maschi di Eucera sp.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2012 : 19:42:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri sera ad Osoppo (UD). Non mi era mai capitato un simile spettacolo.
E' possibile identificarle?

Immagine:
Dormitorio di minuscole api (maschi di Eucera sp.)
93,15 KB

Luciano

Le mie foto su flickr: Link
Link

Modificato da - elleelle in Data 08 gennaio 2013 23:11:57

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33309 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2012 : 21:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella foto! Dovrebbero essere maschi di Eucera sp..Sembra che i maschi della api solitarie abbiano l'abitudine di andare a dormire in dormitori comuni. (vedi qui , qui.)

luigi
Torna all'inizio della Pagina

mbarco
Utente Senior




1690 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2012 : 21:04:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
interessante. Detto da uno che non sapeva neanche ci fossero le api solitarie!

spogliato da ogni altro affetto, è per se stesso un sentimento prezioso di contentezza e pace che basterebbe da solo a rendere questa esistenza cara e dolce a chi sapesse allontanare tutte le impressioni sensuali e terrestri di continuo sopraggiungenti a distrarci e a turbarne, quaggiù, la dolcezza." - J.Rousseau
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33309 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2012 : 22:03:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti, la dizione api solitarie non è molto scientifica.
Intendo tutti quegli imenotteri che nidificano da soli o in piccoli "condomini" e nutrono la prole con polline e miele.
Appartengono a diverse sottofamiglie di Apidae (Andreninae, Anthophorinae, Halictinae, Megachilinae, Colletinae, Melittinae .....)

luigi

Modificato da - vladim in data 11 gennaio 2017 08:14:57
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net