Buonasera a tutti, durante una passeggiata nei dintorni di Civitella Alfedena (Aq), Abruzzo, sabato scorso 9 giugno 2012 ho trovato 4 specie di orchidee, tra cui la bellissima Cypripedium calceolus che però non ho potuto ammirare in tutta la sua bellezza perchè sfiorita
Cercherò di sottopporle alla vostra attenzione in questi giorni per avere conferma delle determinazioni.
Incominciamo con questa, che avrei determinato come Dactylorhiza maculata ...
Se la determinazione è corretta ho letto che ci sono alcune sottospecie è possibile attribuirla ad una di esse?
Ho anche notato un'"anomalia", visibile nella terza foto e di cui allego un dettaglio ...
... praticamente il fiore in primo piano è sottosopra, è la prima volta che vedo una cosa del genere, mi incuriosiva sapere se è normale o se magari c'è una motivazione o altro
Vista l'incisione profonda del labello direi che si tratta di Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (secondo alcuni specie valida: Dactylorhiza fuchsii). Il fiore che hai proposto non si è girato, ovvero non ha effettuato la resupinazione, tipica torsione dell'ovario, che porta il labello nella posizione in cui siamo abituati a vederlo.
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Vista l'incisione profonda del labello direi che si tratta di Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (secondo alcuni specie valida: Dactylorhiza fuchsii). Il fiore che hai proposto non si è girato, ovvero non ha effettuato la resupinazione, tipica torsione dell'ovario, che porta il labello nella posizione in cui siamo abituati a vederlo.
Grazie Luca
Quindi la "resupinazione" viene sempre effettuata?