Ciao Enrico, allego le foto della Sabella. Era all'interno di una piccolissima cavità a Santa Maria al Bagno (Le), 9 metri circa. La qualità delle foto non è eccellente perchè non avevo visto l'esemplare, in realtà fotografavo dei crostacei. A me sembrerebbe una piccolissima S. pavonina. Di seguito allego altri due post relativi ad altre curiosità in questa sezione e tra gli cnidari. Saluti. Immagine: 121,67 KB Immagine: 110,56 KB Immagine: 202,4 KB
Questa mi interessa molto di più, non è S.pavonina l'ho vista tante volte, vista si fa per dire dato che è davvero minuscola. Per questa ho bisogno di un pò di tempo in alcuni siti è classificata come Branchiomma bombyx ma secondo me non lo è.