l'anno scorso ho trovato una femmina di Bacillus rossius in una zona steppica del Tavoliere (Foggia), l'ho messa in una teca con rovi a disposizione e ha deposto centinaia di uova. Ora le uova sono schiuse, ed altre ne schiuderanno e mi ritrovo nella teca decine di neanidi.
Il mio scopo è quello di ripopolare la mia zona, ma considerando che nelle zone steppiche spesso e volentieri sono appiccati incendi, preferirei liberarli sul Gargano. La domanda è questa: fino a che altitudine si spinge il Bacillus rossius? Dato che sul Gargano in inverno le temperature possono scendere per qualche giorno sotto lo 0?