Tornando al corbezzolo, sinceramente lo trovo così buono che non riesco a capire come possa non piacere a qualcuno... ...ma chiaramente ognuno hai i suoi gusti In questo periodo mi sto facendo delle scorpacciate! Invito tutti quelli che non l'hanno mai assaggiato a farlo subito, ne vale la pena! Vilmer P.S. per Theco: hai fatto benissimo a distinguere i vari tipi di frutti, siamo su questo forum anche e soprattutto per imparare, non per far vedere come siamo bravi a fotografare (almeno non solo per quello!)
Tornando al corbezzolo, sinceramente lo trovo così buono che non riesco a capire come possa non piacere a qualcuno...
A proposito, in inglese si chiama "strawberry tree", l'albero delle fragole .
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Invito tutti quelli che non l'hanno mai assaggiato a farlo subito, ne vale la pena!
In effetti io non l'ho mai assaggiato, un po' perchè dalle mie parti è limitato a qualche giardino, un po' perchè conoscevo la sua fama, a quanto pare immeritata, di frutto non appetitoso.
Raccolgo l'invito di Vilmer, perchè a questo punto sono curioso di assaggiarlo, sperando di trovarlo.
Veramente strabilianti i colori e la ricchezza della tua foto. Galle così fitte e variegate non le ho mai viste nei nostri boschi, ma mi sembrano proprio le stesse. Non so se dipenda dal clima o dalla stagione (la foto l'ho scattata a metà ottobre di quest'anno). Immagine: 209,76 KB
Magari qualche specialista in materia ce lo potrebbe svelare. Ciao. Eugenio.
Eugenio, non sono esperto, forse possiamo provare a postare queste foto di galle in un'altra sezione, quello che ti posso dire è che la mia foto è stata scattate il 3 settembre 2006 nel PN del Pollino a circa 1600 m di quota, non so se servono altre informazioni. Vilmer