| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Claudio BaffoUtente Senior
 
     
 
 Città: Trieste
 Prov.: Trieste
 
 Regione: Italy
 
 
   4485 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Ste87Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Italy
 
 
   1194 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 giugno 2012 :  19:21:06     
 |  
                      | Dovrebbe essere un'orchidea del genere Serapias però arriveranno pareri da più esperti di miei  |  
                      | Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !
 
 
 Il mio Profilo Flickr
 
 Il mio sito NaturaLiguria
 |  
                      |  |  |  
                | Claudio BaffoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Italy
 
 
   4485 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 giugno 2012 :  14:59:46     
 |  
                      | Ciao Ste87,non avrei mai immaginato che potrebbe essere una orchidea,in ogni caso aspettiamo gli esperti,ciao e grazie. 
 Baffo
  |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | CentaureaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: CarraraProv.: Massa Carrara
 
 Regione: Toscana
 
 
   8957 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 giugno 2012 :  15:34:05     
 |  
                      | Sposto in "Orchidee", gli esperti stanno lì  |  
                      | 
  Centaurea 
 |  
                      |  |  |  
                | Claudio BaffoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Italy
 
 
   4485 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 giugno 2012 :  16:21:11     
 |  
                      | Grazie Centaurea per il tuo interessamento,aspettiamo gli esperti,ciao e grazie. 
 Baffo
  |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | maurooUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: taggiaProv.: Imperia
 
 
   270 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 giugno 2012 :  18:06:22     
 |  
                      | Potrebbe trattarsi di Serapias istriaca, specie mai segnalata per l'Italia, presente solo in Istria a quote basse. Era presente un solo esemplare? |  
                      |  |  |  
                | RockHowardUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: UdineProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   10486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 giugno 2012 :  18:16:46     
 |  
                      | bravo Claudio!!!   
 Interessante ritrovamento se confermato magari con altre immagini.
  
 Se cianix (luciano) fosse interessato si potrebbe al limite organizzare un incontro per
 poterla osservare da vicino e documentare al meglio.
   
 
 |  
                      | 
  Nicolò --
 Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
 Da: Link
  |  
                      |  |  |  
                | fiorinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FiesoleProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 giugno 2012 :  21:53:14     
 |  
                      | Interessanre ritrovamento, da monitorare possibilmente "subito" per stabilire se trattasi di S. istriaca o della ugualmente interessante, per la zona, S. cordigera. Ciao. R. |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | Claudio BaffoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Italy
 
 
   4485 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2012 :  11:26:52     
 |  
                      | Ciao miei cari amici,mi scuso per non essere stato preciso sul ritrovamento,ma non pensavo fosse una specie rara,onestamente credevo che mi sareste messi a ridere,per questo ho scritto carso Triestino, credendo che non fosse importante dove e stata ritrovata,ma come vedo
 voi ne sapete tanto di più,io sono un neofita in questo e per questo mi scuso tanto,il ritrovamento è stato fatto nella zona di Socerga,Slovenia
 sul confine con la Croazie,e precisamente vicino al paese di Belvedur,nei prati limitrofi al paese,non ho fatto altre foto perchè credevo inutili,come vi ho detto mi sembrava una pianta carnivora,e per di più sembrava secca,come dite voi già vista in Istria,e penso sia la stessa posizione dove le avete gia viste,mi scuso nuovamente per il depistaggio datovi,quindi non trovata in Italia.
 Vi allego due cartine dove è stato fatto il ritrovamento,se siete interessati a vedere il posto ci possiamo trovare e vi porterò dove lo trovata,sperando sempre di ritrovarla,io il prossimo sabato parto,quindi se siete interessati possiamo fare prima di sabato,ciao e grazie,e scusate nuovamente,ciao.
 
 NB:Io e la mia amica Monica eravamo andati alla ricerca dell'orchidea simia,visto che dicevano che in quella zona si potevano trovare,ma di lei nemmeno l'ombra.
 
 Baffo
  Immagine:
 
   267,19 KB
 Immagine:
 
   279,25 KB
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - Claudio Baffo in data 08 giugno 2012  12:02:11
 |  
                      |  |  |  
                | fiorinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FiesoleProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2012 :  15:06:29     
 |  
                      | Va beno lostesso !! L'importante è chiarire sempre ! Comunque, in zona triestina non è escluso possa trovarsi anche S. istriaca.
 Potreste controllare il locus classicus di Premantura e poi, fattavi una idea più precisa del biotopo, ricercare in zona triestina o dintorni, un ambiente simile, e.... chissà !!! Saluti. R.
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | Claudio BaffoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Italy
 
 
   4485 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2012 :  15:40:21     
 |  
                      | Grazie Fiorino per aver capito il mio sbaglio,in ogni caso continueremo a cercare,e sono sicuro che anche sul nostro carso prima o poi troveremo sia la S. istriaca che la orchidea simia,ciao e grazie,e da oggi ho capito se anche si fotografa qualsiasi cosa che non si conosca,bisogna specificare esattamente la provenienza,ciao.
 
 NB: In ogni caso,non si trovava in prossimità del mare,era in collina.
 
 Baffo
  |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - Claudio Baffo in data 08 giugno 2012  16:40:47
 |  
                      |  |  |  
                | cianixUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: tarcentoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   2795 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2012 :  16:57:13     
 |  
                      | Ciao Claudio, ora è tutto chiaro, quello che non mi tornava era che in decenni di ricerche sul Carso triestino (italiano) da parte di centinaia di studenti universitari e appassionati nessuno avesse mai trovato altro al di fuori della Serapias vomeracea; può anche essere che con la fortuna del principiante un colpo simile potesse accadere, ma avevo molti dubbi! Per quanto riguarda l'Orchis simia, ci siete andati vicino, io no ho trovate molte nei pressi di Abitanti all'inizio di maggio, ma a quest'ora saranno sicuramente sfiorite, magari il prossimo anno (dato che un giro da quelle parti lo faccio sempre) ci mettiamo d'accordo per un'uscita assieme, in quella zona ci sono specie molto interessanti
  
 luciano
 |  
                      | le mie orchidee su Flickr
 -----------------------
 "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
 Henry David Thoreau
 
 "Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
 Walt Whitman.
 
 |  
                      |  |  |  
                | Claudio BaffoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Italy
 
 
   4485 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2012 :  17:18:14     
 |  
                      | Grazie Luciano,e scusa nuovamente per il disguido,sono veramente un principiante,non sapevo nemmeno che fosse una orchidea,dunque puoi immaginarti, per dir il vero mi ha portato li la mia amica Monica,lei veramente ha naso per trovare le orchidee,e mentre lei fotografava un insetto io ho visto questo strano fiore,se lo vedeva lei sapeva sicuramente di cosa si trattava,mi ha già scritto che il prossimo anno viene con noi alla ricerca della simia,è già in fermento,domani ritorniamo li e vediamo se siamo più fortunati,ma ne dubito,
 in ogni caso grazie per la tua disponibilità,ciao e grazie.
 
 Baffo
  |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |