| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | iromaloUtente Senior
 
     
 
 Città: La Spezia
 Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   652 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  00:24:17     
 |  
                      | E si, senza dubbio Limax, tra un pò arriverà CMB, alias Clemens per una più precisa determinazione. 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  06:15:07     
 |  
                      | Quello bianco è veramente stupendo. 
 Sarah
 
 
 "... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  12:24:18     
 |  
                      | Wauuuuuuuuu, bellissimo! Grazie - è una grande sorpresa. Tu chiedi quanti specie: p. ess. Limax cf corsicus in Italia al meno più che una dozzina, ci sono solo tre nomi esistente: senensis, corsicus, ciminensis. 
 Per fare la ricerca perfetta ci servano: foto, l'anatomia, la DNA, la copulazione. Per voi c'è adesso l'occasione aiutare per ricercare la fauna Italiana.
 
 Per l'Italia penso ci sono piu di 100 specie differente di Limax!
 
 Per le due da te: Il primo forse cf corsicus (suola rossa?) - il secondo forse vicino L. punctulatus. Tutte due sono forse nuove specie?!
 
 Tu le hai preso?
 
 Vedi: Link
  |  
                      | Modificato da - FOX in data 21 ottobre 2006  01:13:58
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2006 :  12:52:01     
 |  
                      | ... e ci sono gli aspetti della pisiologia come 
 1.) la bava si puo usare contro la gastrite e verruce
 
 2.) con la bava si puo incollare materiale - e nel acqua la bava si gonfia senza fine
 
 3.) la bava in un filo è restistente come gomma
 
 4.) Limax usa un meccanismo per eliminare la sua sperma (sono ermafroditi)
 
 5.) i musculi e nervi sono 50 a 100 volte estendibile e ancora in funzione
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |