testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae: Graphosoma lineatum italicum in Campania (CE)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2012 : 23:59:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Venafro (IS), 28 aprile 2012, ore 11:45 , su una piantina lungo un pendio collinare a circa 300 metri di altitudine.
E' un esemplare di Graphosoma italicum?
La lunghezza era di circa 1 centimetro.
Foto fatta insieme all'utente sirtalis!



Immagine:
Pentatomidae: Graphosoma lineatum italicum in Campania (CE)
243,33 KB

Daniele

Modificato da - Paris in Data 30 aprile 2012 19:44:40

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2012 : 16:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentilmente c'è qualcuno che può confermarmi l'identificazione?

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2295 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2012 : 16:46:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, certo: Graphosoma lineatum italicum (O.F. Müller, 1766).
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2012 : 17:45:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Palaemonetes:

Ciao, certo: Graphosoma lineatum italicum (O.F. Müller, 1766).




Ah! Quindi italicum è la sottospecie! Palaemonetes grazie per la precisazione e l'aiuto!

Daniele

Modificato da - Daniele Ritella in data 29 aprile 2012 17:50:36
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2295 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2012 : 21:07:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, trovi qualche chiarimento qui: Link.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2012 : 22:00:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Palaemonetes:

Si, trovi qualche chiarimento qui: Link.



Ho letto ed ho capito la differenza! Grazie per l'ulteriore chiarimento Palaemonetes!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2012 : 19:43:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Daniele Ritella:

Messaggio originario di Palaemonetes:

Si, trovi qualche chiarimento qui: Link.



Ho letto ed ho capito la differenza! Grazie per l'ulteriore chiarimento Palaemonetes!

Daniele


Ovviamente confermo e aggiungo che la tesi sostenuta con forza in questo forum (cioè la differenziazione delle due sottospecie) è oggi ritenuta universalmente valida anche dopo l'uscita dell'ultimo volume della FdF.

-----------
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2012 : 17:55:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paris:

Messaggio originario di Daniele Ritella:

Messaggio originario di Palaemonetes:

Si, trovi qualche chiarimento qui: Link.



Ho letto ed ho capito la differenza! Grazie per l'ulteriore chiarimento Palaemonetes!

Daniele


Ovviamente confermo e aggiungo che la tesi sostenuta con forza in questo forum (cioè la differenziazione delle due sottospecie) è oggi ritenuta universalmente valida anche dopo l'uscita dell'ultimo volume della FdF.

-----------
Link
Link



Ciao Paris! Di cosa si tratta? Mi riferisco al "volume della FdF"?
P.S. Se hai cambiato il titolo della discussione, ti informo che Venafro è in provincia di Isernia, Molise! Anche se la Campania dista...5-6 km (credo) in linea d'aria!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net