| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Franky 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                Città: Cenaia 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 9 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Phobos 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cellatica 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 ottobre 2006 :  00:59:15
     
       
  | 
                     
                    
                        Ciao Andrea ... innanzitutto benvenuto sul forum.     
  Da quanto mi sembra di intuire dalle tue immagini potrebbe trattarsi di Maclura pomifera, ma sono obiettivamente troppo distanti per averne la certezza. Prova cliccare sul tasto "cerca" del forum situato in alto nella pagina e digitare appunto Maclura pomifera. Te lo dico perchè se fosse proprio lei, sul forum ne avevamo già parlato e pertanto leggendo le precedenti discussioni potresti eventualmente riconoscerla. Sono caratteristici i frutti, che sono dei pomi sferici e gialli con la superficie solcata e rugosa, e le spine robuste sui rami.   
  Un ciao da phobos.   | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 25 ottobre 2006  21:13:20 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Franky 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Cenaia 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 ottobre 2006 :  10:49:34
     
       
  | 
                     
                    
                        grazie phobos...
  avete fatto davvero un bel forum....
  sono un perito agrario e frequento la facoltà di scienze agrarie all'università di Pisa, mio padre ha un'azienda agricola...mi interesso molto di colture erbacee e produzioni vegetali in genere, mentre di agroforestale ne so davvero poco, l'altro giorno stavo lavorando vicino a un bosco e dopo aver visto questa pianta, mi sono chiesto ma che cavolo di pianta è...ed eccomi qui...
  stasera posto anche un'altra foto di un'altra pianta, poi non rompo +....ehehehe
  grazie ancora e ora faccio la ricerca sul forum..
  work in progress.... | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 09 ottobre 2006  22:35:18 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Phobos 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cellatica 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2006 :  09:25:15
     
       
  | 
                     
                    
                        Ho trovato anche una vecchia immagine del frutto ... non è molto bella ma penso possa aiutare a chiarire la questione.       
  Frutto di Maclura pomifera
     101,19 KB
  Un ciao da phobos.   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Salvatore Caiazzo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Monteveglio 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3994 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2006 :  13:44:37
     
       
  | 
                     
                    
                        Riconoscibile anche per il suo odore caratteristico, inizialmente piacevole, in seguito nauseante. 
  Siamo parte della natura - Salvatore | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 25 ottobre 2006  21:15:27 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ellenne 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 418 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 ottobre 2006 :  22:13:04
     
       
 Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Moraceae Genere:  Maclura  Specie:Maclura pomifera
  | 
                     
                   
                       Un piccolo contributo da parte mia saluti ellenne
  Maclura pomifera
     139,7 KB
 
     151,31 KB
 
     175,24 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Centaurea in data 16 maggio 2016  15:15:58 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Antimo 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 105 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 ottobre 2006 :  22:22:30
     
       
  | 
                     
                    
                        Per chi abita a Roma, ce ne sono alcuni esemplari nel Parco della Caffarella (un pò più avanti dell'entrata principale sulla sinistra). Quest'estate mi ci sono imbattuto con meraviglia. Sotto le sue chiome una comitiva, ignara del suo nome,si riparava dal caldo solleone romano.
  Antimo | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 25 ottobre 2006  21:15:58 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Martin 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Podenzano 
                Prov.: Piacenza 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 80 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 novembre 2006 :  13:40:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Aggiungerei, giusto per la curiosita', che da diverse fonti ho avuto informazioni che la Maclura fosse una delle piante elettive dei Pellerossa americani per la costruzione degli archi data l'eccezionale elasticita' del legno (caratteristica verificata personalmente);  non confermata, sempre personalmente, la notizia circa la commestibilita' dei frutti: tentata in vari modi la cottura ed il trattamento (partendo dal frutto maturo, color arancio) il risultato era sempre legante, fibroso, disgustoso.... peccato, trattandosi di moracea...
                   Martin | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Phobos 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cellatica 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 novembre 2006 :  11:56:19
     
       
  | 
                     
                    
                       
  |  | Aggiungerei, giusto per la curiosita', che da diverse fonti ho avuto informazioni che la Maclura fosse una delle piante elettive dei Pellerossa americani per la costruzione degli archi data l'eccezionale elasticita' del legno  |  
  Davvero interessante ...            ... non lo sapevo proprio ...        
  Un ciao da phobos.   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |